La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] e nella curiosità enciclopedica che caratterizzano le 'note in punta di pennello'; un'analisi dello sviluppo di questo genereletterario comporta quindi la necessità di tornare sull'evoluzione degli ambienti intellettuali fra l'XI e il XII secolo.
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] . Si gettarono, spesso sul filo della polemica litigiosa, in dispute appassionate, dando vita quasi a un genereletterario nuovo, il pamphlet ferroviario, che innervò l’intera letteratura grigia ottocentesca, così come le carte ferroviarie, disegnate ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...]
La Farmacopea per combattere la carestia (Jiuhuang bencao), pubblicata nel 1406 dal principe Zhu Xiao, inaugura un genereletterario caratterizzato da un intento caritatevole, che si svilupperà in particolare nei due secoli successivi (Needham 1968 ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] della completezza, ma neppure il più modesto proposito di una adeguata sintesi critica. La brevità imposta dal genereletterario della voce enciclopedica impone perciò di limitarsi alla presentazione della tesi reputata preferibile, la quale peraltro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] nostra fortuna, anche nei testi scritti le fabulae vengono “riusate”. Le modalità e le occasioni variano, a seconda del genereletterario e del singolo autore. Per lo più viene operato il loro inserimento all’interno del discorso principale, a volte ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] specifiche nell'adattamento di informazioni di origine diversa al nuovo contesto unitario.
L'elemento di novità di questo genereletterario consisteva nel fatto di unificare all'interno di un sistema, in una sola opera, i due aspetti principali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] la sola letteratura e, a partire dal regno di Nicola I, essa si può addirittura circoscrivere a un solo genereletterario: il romanzo.
Diversi motivi di natura culturale e sociale contribuiscono a determinare la centralità della letteratura e dello ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] di Boezio, sono correlati a indicazioni concernenti il significato dei numeri nella Bibbia. Questo testo rientra in un genereletterario molto apprezzato durante tutto il Medioevo, nel quale gli elementi della teoria numerica di Boezio erano uniti a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] , è stato pubblicato, a cura di Costanzo, nel 2011. È anche degno di nota lo sviluppo conosciuto dal genereletterario rapporto periodico, costituito da opere rivolte a monitorare, con cadenze regolari, lo sviluppo delle dinamiche istituzionali. Tra ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] più importanti da prendere in considerazione.
Nelle loro istanze morali, gli Insegnamenti sono vicini al genereletterario delle autobiografie, che ne riprendono i valori, riformulandoli come se fossero esortazioni, constatazioni generali, oppure ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...