Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La predicazione è un genereletterario centrale nell’Europa cristiana del Medioevo: si tratta di un genere [...] tanto la presenza di materiali pronti per l’uso, che pure vi si possono trovare.
La fioritura improvvisa di questo genereletterario è legata al passaggio da uno stile di predicazione che ricorda l’omelia a un altro più complesso, rappresentato dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] confluiti nell’Antologia Palatina, come i 57 esametri su Lazzaro di Cometa (A.P. 15.40), si distingue in questo genereletterario Leone il Filosofo, autore di un poemetto in esametri su Giobbe che è una parafrasi-riassunto del libro biblico, ma anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo medievale si inserisce senza soluzione di continuità nella tradizione [...] entrare in modo sempre nuovo dentro il grande mistero della storia dell’uomo. Per questo l’esegesi è un genereletterario amato dal monachesimo. L’esegesi monastica punta a scoprire il senso spirituale della Scrittura, affinché esso sia di nutrimento ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] universo esistenziale, porgendo tra le righe il dato autobiografico. Con modalità imprevista rispetto a quel genereletterario, apre improvvisi squarci introspettivi con acuminata profondità di riflessione e finezza di tratteggio psicologico.
Compose ...
Leggi Tutto
Caccia
Baudouin van den Abeele
"L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] .
Autonomo rispetto ai precedenti trattati di falconeria, il De arte venandi rimase curiosamente senza posterità nel genereletterario che pretendeva di rinnovare. Nel prologo, l'autore invitava esplicitamente a continuare la sua opera: "Aggiungiamo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La casa è il luogo preferito dal borghese per riposare, mentre altri luoghi per trascorrere [...] pianoforte diventa allora un elemento d’arredo quasi indispensabile.
Molto praticata, inoltre, è la scrittura; sulla scorta del genereletterario nato a fine Settecento, e reso popolare dalle opere di Foscolo e di Goethe, si ha infatti uno sviluppo ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] della crocifissione da parte del re di Francia Luigi IX, ecc.).
Molto nutrito il corpus delle altercationes, cioè dei contrasti, genereletterario tipico del basso Medioevo: R 41 è il contrasto tra un cavaliere e un chierico, R 68 quello tra le città ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Adolfo
Alberto Asor Rosa
Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] dell'A. più genuino: in questi libri e libretti, di cui s'è detto giustamente che "non si potrebbero fissare ad alcun genereletterario, perché sono tutt insieme e storia ed arte ed erudizione"
(C. Angelini), l'A. cerca di rianimare con psicologia ed ...
Leggi Tutto
Pietro Lombardo
Sofia Vanni Rovighi
Nacque intorno a Novara (forse a Lumellogno) fra il 1090 e il 1095. La prima data sicura della sua vita si trova nella lettera 410 di s. Bernardo, che è del 1133 [...] pubblicata nel Migne, Sentenze nelle redazione definitiva che sarebbe del 1158.
Le Sentenze di P. appartengono a un genereletterario che ha molti esempi nel sec. XII: originariamente le ‛ sentenze ' sono raccolte di testi patristici sugli argomenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La rinascita della scienza giuridica e la genesi del diritto comune
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalle trasformazioni [...] e orientando la forma mentis scientifica di quattro generazioni di legisti, collettivamente denominati, in virtù del genereletterario prediletto, “glossatori” (da “glossa”, cioè annotazione esplicativa).
Culminata nella grande opera di Accursio, in ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...