Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] che nasce alla metà dell’Ottocento ad opera di J.B. Cerlogne, primo poeta dialettale, è oggi relativamente ricca.
Il genereletterario prediletto dagli autori locali è la poesia, che conta numerose raccolte pubblicate; ma anche il teatro ha una buona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] È da sottolineare che l’opera di Ecateo mette anche a frutto le notizie confluite all’interno di un nuovo genereletterario, quello dei “peripli”, testi pensati per i naviganti, nei quali sono riportati elenchi di città con indicazione delle distanze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] .
Il segnale più vistoso di una mutata attitudine scientifica dei dottori di legge si coglie nel recupero del genereletterario delle summae, nei decenni precedenti tipicamente transalpino. Le due più compiute e appofondite sintesi al Codice e alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] fino al 324, l’anno in cui Costantino sconfigge Licinio: l’opera ha grande successo e inaugura un nuovo genereletterario che prospererà nei secoli seguenti.
I Padri cappadoci
Il recupero di ampie parti della cultura classica all’interno dei valori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] (1531) del giurista e umanista Andrea Alciati porta in un breve giro di anni alla formazione di un nuovo genereletterario destinato a caratterizzare gusto, cultura e meditazione critica per circa due secoli. L’opera di Alciati (di cui escono ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] che è del resto il connotato del genereletterario della glossa, sappiamo che si deve ricorrere , Storia dell'Università di Bologna, I, Bologna 1940, pp. 82, 84; Id., Indice gen. degli incunaboli delle Bibl. d'Italia, I, Roma 1943, nn. 1574-1581, pp. ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] turca, quanto un prodotto retorico che coniuga gli stilemi religiosi alla simbologia popolare e si inserisce nel genereletterario profetico che presentava l’invasione turca come una punizione divina per una cristianità degenerata e corrotta.
L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] , la prima di una lunga serie, avrebbe dato la stura alla secolare leggenda del Santo Graal, confluendo in un genereletterario nuovo, fondato sul cavalleresco, l’eroico e l’esoterico.
La mappa della dissidenza di matrice catara
Nelle Fiandre, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] narrando con partecipazione personale la storia della città e della sua comunità ecclesiastica, e inaugurando un nuovo genereletterario: l’epica di un’istituzione come itinerario di individuazione dell’identità personale all’interno di un’identità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico dei Greci
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] di avere raggiunto un notevole livello, alcuni di questi tecnici riversano le proprie conoscenze all’interno di un nuovo genereletterario, il trattato di tecnica. Macchine da cantiere e da guerra, apparati per la tecnologia degli alimenti come i ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...