• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Lingua [187]
Grammatica [84]
Letteratura [69]
Biografie [62]
Temi generali [41]
Lessicologia e lessicografia [34]
Linguistica generale [28]
Religioni [28]
Storia [23]
Lingue e dialetti nel mondo [25]

WEBER, Friedrich Albrecht

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBER, Friedrich Albrecht Ambrogio Ballini Indologo, tra i più illustri e fecondi del sec. XIX, nato a Breslavia il 17 febbraio 1825, morto a Berlino il 30 novembre 1901. Letteratura vedica nelle sue [...] , voll. 3, Londra; nero, Lipsia 1871-72, volumi XI e XII delle Indische Studien) e moltissime dissertazioni di genere grammaticale e di contenuto religioso, leggendario, astronomico a quel Veda e ad altri connesse; il grande catalogo dei manoscritti ... Leggi Tutto

GHILIAKI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHILIAKI George MONTANDON Carlo TAGLIAVINI . Popolazione asiatica insediata, in numero di 4000-5000 individui, nel nord dell'isola di Sachalin e sulla foce dell'Amur. La loro posizione etnologica [...] lingue paleoasiatiche. Possiede un sistema fonetico assai ricco, con distinzioni fra vocali brevi e lunghe; non esiste il genere grammaticale; i rapporti casuali sono indicati con posposizioni; il genitivo è espresso così: itk-taf "padre-casa = la ... Leggi Tutto

LAZISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZISTAN (A. T., 73-74) Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Paese dei Lazi, regione costiera del Mar Nero, che si stende a est di Trebisonda fino alla Georgia, limitata dal mare e dalle montagne, tra le [...] k‛hrt‛veliche o caucasiche meridionali. Vi sono parecchie varietà dialettali, non molto dissimili fra di loro. Non esiste genere grammaticale; ne restano però alcune tracce fossilizzate, come in georgiano (v. georgia, XVI, p. 643). La declinazione ha ... Leggi Tutto

MINGRELIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINGRELIA (A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Carlo TAGLIAVINI Regione situata lungo il versante meridionale del Caucaso occidentale, fra il corso inferiore dell'Ingur a NO. e quello del Rion a S.; a O. [...] molto buone. La lingua mingrelia appartiene alla sezione meridionale delle lingue caucasiche (cfr. IX, pagina 484). Manca il genere grammaticale (come in georgiano e in laso); nella fonetica sono frequenti le assimilazioni regressive (p. es., sčans ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINGRELIA (1)
Mostra Tutti

LEPCHA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPCHA Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI . La principale popolazione del Sikkim (India Britannica), che rappresenta assai bene il tipo delle genti del versante meridionale del Himalaya, nel quale [...] semplici (non pronominalizzati) che fa parte del gruppo tíbeto-himalayano della famiglia linguistica indo-cinese. Non possiede genere grammaticale; ha tre numeri. Il plurale si serve del suffisso -sang, se si tratta di esseri animati, -pang ... Leggi Tutto

sintassi

Enciclopedia on line

Linguistica La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] : sul piano della forma (per es., la concordanza in genere e numero ecc.) e sul piano del contenuto (il sostituire i pezzi che la compongono con altri che diano sempre una frase grammaticale. Per i seguaci di Bloomfield la s. applicata a una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – LOGICA MATEMATICA – APOLLONIO DISCOLO – ACCENTO TONICO – PSICOLOGISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintassi (4)
Mostra Tutti

quale

Enciclopedia Dantesca (1970)

quale Riccardo Ambrosini . 1. Le 1144 attestazioni di q. comprendono, secondo le edizioni cui si attiene questa Enciclopedia, 574 ‛ quale ' (385 nel Convivio e 123 nella Vita Nuova, di contro a 6 nelle [...] da quella delle Rime e della Commedia, e affine, invece, a quella della Vita Nuova. Per quanto riguarda il genere grammaticale di q., mai usato dopo pronome ‛ neutro ' (come ‛ ciò ', ‛ questo '), il femminile prevale sul maschile, specialmente nella ... Leggi Tutto

linguaggio, filosofia del

Dizionario di filosofia (2009)

linguaggio, filosofia del Gli antecedenti della riflessione filosofica sul l. possono ritrovarsi nelle credenze e tradizioni di età arcaiche e popolazioni primitive circa i poteri della parola divina [...] convenzionalismo, si elaborano le prime classificazioni dei fatti linguistici: ad ambiente sofistico vanno condotte le nozioni del genere grammaticale, di modi verbali, di vari tipi di intonazione e, forse, di proposizione; in Platone troviamo una ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – GENERE GRAMMATICALE – CIRCOLO DI VIENNA – TARDA ANTICHITÀ – NEOPOSITIVISTI

glielo, gliene

Enciclopedia Dantesca (1970)

glielo, gliene (glile; gline; li le; lel; len; lien) Riccardo Ambrosini 1. Alle grafie continue dei nessi pronominali corrispondenti agli attuali " glielo " e " gliene ", ovunque accolte dagli editori, [...] di un nesso pronominale il cui secondo elemento, le, come nelle forme li le e liele sopra ricordate, è indifferente al genere grammaticale e al numero (v. anche gliele, 3.1.). 3. Su 6 attestazioni di gliel, gliel' nella Commedia (rispetto a lil della ... Leggi Tutto

FEMMINILE DEI NOMI

La grammatica italiana (2012)

FEMMINILE DEI NOMI In italiano la formazione del femminile dei nomi può avvenire in diversi modi. • Il modo più comune per ottenere il femminile dei nomi è sostituire la desinenza del maschile (-o, -e) [...] si usano al maschile il diktàt (‘ordine perentorio’, das Diktat) Con l’inglese, che non ha distinzione di genere grammaticale, ci si può basare sul sottinteso corrispondente italiano la showgirl (girl ‘ragazza’) la top-model (model ‘modella’) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
gènere
genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
nèutro
neutro nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali