Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] superficie esterna del cuore, si ramificano nello spessore del miocardio. Il fabbisogno di In generedi solito in corrispondenza diuna placca aterosclerotica, che interrompe il flusso coronarico. Le crisi di angina variante tipicamente insorgono di ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] di vescico-bolle. L'UVB, come abbiamo visto, rappresenta solo una piccola parte dell'energia radiante che raggiunge la superficie individui: in genere maggiore è la pigmentazione costituzionale, più elevata risulta la capacità di abbronzarsi in ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] un tendine o unasuperficie ossea si otterrà una contrazione involontaria del muscolo agonista e una decontrazione di quello antagonista. Elementi di valutazione possono essere una significativa asimmetria o una netta differenza di risposta tra uno ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] genere inavvertitamente deglutita o eliminata con sporadici colpi didi numero nella bronchite cronica (dal valore normale di 6000-7000/mm2 fino a circa 10.000/mm2 e oltre disuperficie 'indice di Reid (rapporto fra l'altezza diuna ghiandola ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità disuperficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] a quella eretta si accompagna a una caduta della pressione maggiore di 30 mmHg per la massima e di 20 mmHg per la minima, si infatti, può causare, se persiste per un periodo di tempo in genere non inferiore ad alcuni anni, alterazioni del cervello, ...
Leggi Tutto
Impronte digitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] convolute che, sulla superficie dei polpastrelli, danno origine a un sistema di segmenti costituenti le impronte sia l'ansa semplice, sia l'ansa in cui sia compreso un punto o una linea); al numero 2, le figure monodelta radiali. Ai numeri 3, 4 e ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] una guaina di collagene, decorrono affiancati formando i due terzi dorsali del corpo del pene. Sulla superficie dorsale, lungo la loro linea di giunzione, è presente una provvisto di spine. In genere, in molti Invertebrati e in varie specie di Insetti ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] la persistenza diuna breccia capsulare o di un distacco dei legamenti dalla superficie ossea, di evidenziare i fattori ossei predisponenti diuna lussazione abituale.
Lussazioni congenite
Sono definite congenite quelle lussazioni, in genere ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] una simmetria sferica. In questo caso l'organismo, dotato di struttura omogenea e immerso in un liquido, si organizzerebbe secondo la forma che permette il minimo disuperficiedi un emisfero sia presente anche in altre specie: i Mammiferi in genere ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] aver scritto una frase contro il di chinino nella cura della malaria, e da quella di sublimato corrosivo nella terapia della sifilide (R. Virchow disse di lui: "Ciò che Lister ha fatto per la superficieDi un nuovo segno dei tumori ovarici in genere ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...