Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] molecole della matrice extracellulare o con molecole espresse sulla superficie della cellula bersaglio. Le CAM, che includono N- in genere innescata dalla coincidenza di eventi come il rilascio di glutammato in presenza diuna forte depolarizzazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] impossibile interpretare la rilevanza funzionale diuna qualsiasi regione attivata sulla base diuna o di alcune scansioni. Quanto si può di informazioni adottando un unico generedi approccio specifico. Sotto questo aspetto, le tecniche di ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] presentavano unasuperficie liscia ed erano in poliuretano segmentato (Biomer®). I diaframmi erano costituiti da fogli di Biomer riguarda l'efficacia e la velocità di scambio, ed esse risultano in genere più emocompatibili delle membrane cellulosiche, ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] carico comportano la trasformazione diuna struttura biologica in un'altra consimile. Mutazioni del genere, in cui strutture ripetute di eterotopia della materia grigia. Ne sono esempio la lissencefalia (presenza di emisferi cerebrali con superficie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] . Dal momento che tutti gli embrioni assumono, in un primo tempo, la forma diuna sfera o di un ovoide, l'origine più ovvia dell'asimmetria iniziale è la superficie stessa dell'embrione. Negli embrioni a mosaico, come in drosofila, è l'interazione ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] al solvente unasuperficie idrofobica che normalmente fa parte dell'interfaccia con il dominio VL, causa di potenziali interazioni di transizione diuna reazione chimica, rispetto al substrato o al prodotto; viceversa gli anticorpi legano in genere ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] di determinare la geometria diuna molecola e le sue possibili conformazioni, calcolando per ognuna di esse l'energia e quindi la probabilità di esistenza, gli orbitali molecolari e la densità elettronica, la lipofilia, il volume, la superficie ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] . Dal momento che tutti gli embrioni assumono, in un primo tempo, la forma diuna sfera o di un ovoide, l'origine più ovvia dell'asimmetria iniziale è la superficie stessa dell'embrione. Negli embrioni a mosaico, come in drosofila, è l'interazione ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] di CD19 mediata dal recettore è in genere al suo massimo, viene rapidamente ridotta diuna proteina della superficie cellulare, specifica per la linea B, la quale agisce come una lectina, legando certe α-2,6-sialoglicoproteine mediante un sito di ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] è la mancanza di rapporti, cui si accompagna una scarsa capacità di confronto. Come dinamica di gruppo scatenante, si può pensare a un matrimonio morto, trasformato in una simbiosi pietrificata. In una dinamica del genere il bambino viene ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...