FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] per ottenere la corrosione della superficie dei marmi vengono adoperati l'aceto del Cristianesimo nacque un nuovo generedi falsificazione: quello delle reliquie dei per ordine di Papa Pio VI, degno di menzione è il caso singolare diuna statuetta, ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] tessuto venivano annodati fili, generalmente di seta o di lana, a formare unasuperficie simile a pelliccia. Un'altra ', dove veniva tagliato ogni generedi abito e di stoffa; ogni inverno e ogni estate egli riforniva di vesti i membri della sua ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] , dove i resti diuna casa di oltre 200 m² disuperficie sono stati rinvenuti al di sotto di un tumulo; la punto più alto di alcuni abitati difesi della cultura di Lengyel, mentre enclosures e recinti di vario genere dell'Europa continentale, ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] raramente superano i 2 mm di profondità, e in genere si mantengono a meno di 1 mm dalla superficie della roccia; le ife fungine all'esterno, ha una vita più grama ed effimera di quella diuna statua: un vasto spettro di agenti fisici, chimici ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] genere particolare della produzione ceramica, nelle figurine fittili di animali e di donne. Ritenute dapprima ricorrere solo nelle culture di Kulli e dello Zhob, ci sono di e superficie liscia, con ingubbiatura rossa ed invetriata. Una classe di ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] Toledo, manufatti artistici di altro genere: sebbene Isidoro di Siviglia (Etym., XIX, 11, 16) citi in maniera chiara pitture murali, esse sono del tutto scomparse. Unica testimonianza della miniatura è una raffigurazione dei Dodici venti, realizzata ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] figurata è unasuperficie delimitata da un taglio netto normale al fondo. La delimitazione è fatta per lo più a solchi di trapano. dell'addome questo prezioso echino di un capitello di nuovo genere, con ardite chiazze di luce e più arditi sottosquadri ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] unasuperficie uguale a quella riservata all'intero g. universale e Satana in trono nel suo regno occupa più spazio di quello di Per contro, a partire da tale data, immagini di questo genere si moltiplicarono tanto in Oriente quanto in Occidente, in ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] la misurazione è indispensabile poter disporre diuna considerevole quantità di ossidi magnetici e il miglior materiale dei relitti marini, in genere, permette di stabilire le variazioni di temperatura della superficie dell'acqua durante il ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] e da Eloro. Le abitazioni di Megara, nel quartiere dell'agorà arcaica, sono in genere composte da un singolo vano quadrangolare unasuperficiedi 80 m², le seconde di 35 m². All'interno delle abitazioni si riscontra di regola una partizione ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...