GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] sul retro per la forzata aggiunta diuna finta abside circolare che dissimula, inglobandolo, l'allungato vano della sacrestia a nicchie contrapposte. Al piano superiore di ogni testata della croce, la superficie delimitata dai pilastri angolari e ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] . Sulla colonna Traiana questo generedi azione precede l’inizio diuna serie di operazioni belliche. La scena della , che rappresenta un corteo. La parata occupa l’intera superficie del rilievo: si svolge nello spazio delimitato da due porte ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] generedidiuna condotta razionale. Ecco quindi che le tesi surrealiste si dovevano costituire come antagonista dialettico di tutte quelle correnti che proponevano modelli di valore con intenti correttivi. Nel profondo, come sulla superficie, di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] centrale, che occupa l'angolo nordorientale della città chorasmiana, si erge su di un alto zoccolo (15 m) a tronco di piramide e si sviluppa su unasuperficiedi 80 × 80 m e per un'altezza di 8-9 m. Il primo piano ha rivelato oltre 100 ambienti ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] una popolazione per 1/3 con meno di vent’anni, una forte immigrazione dalla campagna in grave crisi, uno spazio pubblico che occupa solo l’1% della superficiedi chi concepisce il piano complessivo di un intervento e chi ne realizza in genere ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] 'archeologia inglese, seguendo l'impulso che diede a tal generedi ricerca Th. Ashby con le ricognizioni da lui svolte il trapano gira e porta alla superficie il materiale di diversi strati. Così si ha una visione della composizione della collina. Il ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] di tartaro e la riscaldava, finché la superficie non aveva acquistato un colore rossastro. Alla stessa epoca risale probabilmente la cosiddetta Musa di Cortona o Polimnia, dipinta su una lastra di ardesia con una affermazione del genere Homo coinvolse ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] i vari segni delle costellazioni lo si indicò inizialmente con una fascia più o meno larga che circondava la superficiediuna sfera oppure la sua proiezione piana; più tardi con una fascia incrociata che doveva rappresentare l'equatore celeste e lo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] genere per le biblioteche monastiche. Questi modelli furono copiati in scriptoria inglesi, soprattutto in Northumbria, e ampiamenti diffusi. Unadi furono rivestite da disegni di costoloni in superficie, privi di qualunque funzione strutturale. Il ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] questa coprisse unasuperficiedi circa 200 ettari.
2. Il porto. - Ragione e principale strumento di vita della genere, pur non discostandosi dal tipo più comune di essi: una grande corte intorno a delle thòloi, che qui sono due, anziché una come di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...