La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] si erge su un basamento e reca un titulus; ha unasuperficie ruvida, a suggerire la sua provenienza dall’Albero della Vita. diuna devozione particolare come patrona dei minatori, dei ‘cercatori di tesori’ in genere e protettrice degli scalatori di ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] una cornice di finto marmo, in prospettiva, che suggerisce una profondità rispetto alla superficie, come le cornici di Giotto nella basilica superiore di ; non è possibile quindi direse questo nuovo genere sia stato da lui introdotto oppure se Matteo ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] egiziana più tipica ha diversa origine, e si compiace diuna decorazione vegetale. Essa è concepita come una semplice unità dalla base al capitello; e anzi, sarebbe più corretto dire, che in genere, il capitello nella colonna egiziana non esiste, ma ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] sono i trovamenti disuperficie e le esplorazioni di grotte, ripari ed insediamenti all'aperto operate da studiosi quali Şenyürek (sfortunatamente perito in un incidente aereo) nella zona di Adĭyaman (oggetto già diuna ricognizione di E. Pittard ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione diuna nuova capitale [...] o anche accrescendo la superficie del costruito con l’intento di creare un’estensione di spazio nell’ambito del secolo. Inoltre, l’uso preponderante di porfido è una novità per questo generedi manufatto. Vi si possono individuare connotazioni ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] schiacciate in superficie, le teste troppo grandi sui torsi rachitici dalle spalle curve verso il basso. Le figure risultano magniloquenti, ma vuote. Una ripresa si avverte a partire dall’inizio del I secolo; ma non si tratta del risorgere diuna più ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] la sima si compone solo della superficie laterale della tegola o del mattone, di questo genere rappresentava l'ideale dell'architetto dell'Heraion di Olimpia, cioè una cella rettangolare di i : 4 ed una peristasi rettangolare di i : 3 con pterà di ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] diuna pittura monocroma rivestita da un reticolo di commessure bianco o rosso. L'introduzione delle finestre a traforo nel primo quarto del sec. 13° permise di colmare completamente con le v. la superficie si trattasse del genio che aveva prodotto ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] i massi vengono sbozzati in superficie e perdono le asperità eccessive di tre parti: due crustae esterne e una structura caementicia interna. La cubatura e il taglio irregolare dei caementa in facciata hanno dato a questo generedi muratura il nome di ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di continuo si ripresenta agli studiosi anche l'esigenza diuna indagine che riconosca i caratteri di certi gusti locali e paesani, che non riescono in generesuperficie e la struttura anatomica che li condiziona si manifesta in ritratti pieni di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...