Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] Lavori di questo genere sono particolarmente evidenti nel tempio di Zeus livello leggermente inferiore, consisteva diuna cella di proporzioni assai allungate, con di marmo (Paus., v, 10, 3). L'acqua piovana che scorreva giù dall'immensa superficie ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] di muro dei Goti.
La superficie della città è doppia di quella di Pompei. Fin dall'origine appare previsto il sito di tutti gli edifici pubblici, nella forma diuna fine del V sec. a. C., larghe in genere m 4,37, è irregolare e non mostra alcuna ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] della superficie piana destinata ad accogliere l'elevato del tempio in unasuperficie sferica; l'entità del grado di curvatura delle necessità statiche della costruzione, poiché in questo generedi muratura è il telaio in legno che distribuisce i ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di cuoio rafforzate da borchie di metallo, in genere bronzo. Quelli utilizzati dai professionisti presentavano una fece ritrarre da Henry Reaburn nell'atto di volteggiare sui pattini sulla superficie ghiacciata del Duddingston Loch (Edimburgo, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] ", cioè privi diuna delle due pareti lunghe; e) edifici a due piani di diversi tipi. di funzione pratica, data l'assenza di piogge, e in generesuperficie. La pianta del tempio antico venne modificata quando un nuovo dio, rappresentato come una ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] delle epoche successive. Sfortunatamente rimane molto poco di questo generedi p. pubblica, ma la sua influenza sulla e non aveva motivi per stendere velocemente gli strati di base su unasuperficie più ampia possibile.A causa dell'uso della tecnica ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] che diede un grande impulso alla realizzazione di impianti sportivi di ogni genere, dovette tuttavia rinunciare a connotare il suo a un anello di servizi su due livelli sovrapposti. La luce entra da unasuperficie vetrata cilindrica continua oltre ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] vihāra è in genere un ambiente quadrato o rettangolare di dimensioni contenute (in alcuni casi con un più piccolo vano annesso sul retro) costruito o cavato nella roccia; nei complessi rupestri può essere dotato diuna sorta di letto risparmiato ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] di bronzo, Punizione di Aman). Ma non si limitò a questo programma che si presentava già di per sé tanto complesso: il B., infatti, estese la superficiedi Sebastiano per il genio del diuna energia intensa e rude, anche nella preghiera, diuna ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa diuna vera e propria architettura monumentale [...] unasuperficiedi 455 × 300 m, a Susa è invece un'altura artificiale di 13 ha di estensione, ottenuta con l'apporto di 1.000.000 di m³ di terra e pietrisco. Colonne, cornici di finestre e di ; B. Genito, Dahan-i Ghulaman: una città achemenide tra ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...