Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] tentativo di raggiungere un effetto ornamentale si manifestò con una serie di impressioni minute praticate sulla superficie del Humaine V, 1928; C. Gaillard, L'art préhistorique à La Genière, commun de Serrières-sur-Aîn, in Ipek, 1928; H. Kühn ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] verismo è tutto disuperficie ed è frutto diuna consumata abilità tecnica, non diuna visione estetica o di un contenuto nuovo da sta alla base diuna particolarità tipologica che si riscontra nell'ambiente italico in genere e che assume importanza ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Nel sito di Sopohang, ad esempio, il pavimento diuna capanna subrettangolare era a 2,7 m dalla superficie, mentre nel sito di Chitamni murali, che raffiguravano soprattutto personaggi, scene digenere o animali mitici, erano situate all'interno ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] diuna successiva rielaborazione diuna forma di coppa priva di anse sul tipo di quelle megaresi. Anche l'osservazione che le anse sono state applicate senza tener conto della decorazione della superficie Vasi di Bubastis: E. Vernier, Cat. Gén. Musée ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo diuna mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , diuna rete di vasi sanguigni (la 'rete mirabile'), mentre negli uomini non esiste in realtà alcuna struttura del genere. , nelle parti più recondite dell'organismo, mentre in superficie ci sono soltanto organi accessori. Esiste quindi anche un ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] muliebri marmoree a mezzo corpo, panneggiate e in atto di svelarsi, alcune delle quali presentano al posto del volto unasuperficie liscia o addirittura una forma cilindrica priva di ogni accenno anatomico. Queste figure aprosope sono tipiche della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] domina nell'Alto Egitto, al di sopra di Tebe, è di colore rosa-giallastro, facile da estrarre e da lavorare, a grana fine, eccellente per le costruzioni; pur essendo meno bella del calcare, dato che ha unasuperficie che resta alquanto rugosa, il ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] il fondo diuna vasca di Tebessa sia costituito da una mensa circolare ad alveoli di reimpiego (Duval -, mentre le vasche sono in genere scavate nel pavimento. In Siria il delle arcature e dei rincassi in superficie bene corrisponde ai caratteri dell' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] i Qabus (1007), una tomba a torre cilindrica dalle linee originalissime, uno dei prototipi di un genere che diverrà diffusissimo superficie costituisce il supporto di un ricco programma decorativo. Nell'architettura islamica si trovano molti tipi di ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] unasuperficie liscia interrotta solo da due file di grandi finestre arcuate, mentre all’esterno sono articolate in una serie di e ‘citate’ nei mosaici absidali paleocristiani e medievali (in genere nel punto più alto del catino), in cui sono rese ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...