VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Lagosta.
Prescindendo dal gruppo insulare di Lagosta, la Venezia Giulia ha, nei suoi limiti amministrativi, unasuperficiedi .
Pittura. - Soprattutto nel campo del colore trionfa il geniodi Venezia, la cui civiltà fu sempre pittorica, sia che ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] più tardi, avente come soggetto il brai, catrame di carbone, che, nero, denso, vischioso e con unasuperficie lucida che ben si presta a particolari giochi di luce, offre lo spunto per una virtuosistica esercitazione grafica con immagini piatte, dai ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore diuna Antologia [...] più intrappolato nelle differenze − di razza, di religione, di classe, digenere, di sesso − impossibilitato com'è a in riferimento all'opera di R. Rauschenberg −, unasuperficie orizzontale che può ricevere un vasto insieme di immagini e segni che ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] genere sono tali che si sono ideati parecchi tipi di attrezzatura, ognuno dei quali sollecita il campione di terreno in modo particolare e solo parzialmente può riprodurre le variazioni di stati tensionali che si hanno in sito.
In una prima classe di ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] essi stessi in basso uno zoccolo: in genereuna fascia piana più o meno sporgente, si trovano lungo le pareti diuna scala o di un corridoio in salita, di forza e di rudezza rivestendolo di bozze rustiche in contrasto con la superficie liscia ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] anche una sistematica applicazione negli stabilimenti moderni per cure al sole, come il Solarium di Venezia, dell'arch. D. Torres, il Solarium dell'Istituto di patologia medica Granelli di Milano dell'architetto E. Griffini.
Altro generedi verande ...
Leggi Tutto
VELATURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Pittura. - Il pittore ha spesso bisogno, sia per intonare meglio il dipinto, sia per addolcime il modellato, sia per aumentare o diminuire la forza di un tono, o dargli [...] si tratta di olio, un poco di vernice e di seccativo; e applicarlo con un pennello piatto e morbido. Questo generedi velo è unasuperficie ben secca; nel caso di dipinti a olio è buona pratica passare preventivamente su essa un poco di vernice ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] rame per ridurlo ai diversi titoli (in genere 900 e 800 millesimi). L’oro di pietre di colori diversi (tombe di Abido e di Giza). Ma i migliori pezzi di o. della metà del 3° millennio provengono dalla Mesopotamia: una produzione caratterizzata da una ...
Leggi Tutto
Tecnica di realizzazione della superficiedi un corpo duro (pietra, metallo, osso, intonaco ecc.) e, per estensione, il disegno stesso.
Archeologia
I g. possono avere un valore artistico oppure semplicemente [...] formato dalle parti scoperte degli strati più interni, in genere più scuri. Tale tecnica si diffuse, specie fra il 16° e il 17° sec., per una tipica decorazione a chiaroscuro delle facciate e dei cortili di case e palazzi che, per la resistenza alle ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] incisione, a piccoli colpi di scalpello sulla superficie, con la quale si rendono i capelli tenuti corti, o la peluria della barba sovente non rasa né lunga, ma tagliata con le forbici, dall'aspetto diuna stoppia. Una tale tecnica, evidentemente in ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...