Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] diuna spazialità illusionistica dai molteplici livelli riconducibili a tre principali: uno coincidente con la superficie del muro; uno ‘al di qua’ di essa, che si espande sporgendo nel ‘nostro’ ambiente; uno ‘al di là’ di perfezionò il genere del ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] in genere diventò, per i più e nell’opera stessa dei grandi concili, una r. d’ordine gerarchico-amministrativo: rimozione di abusi allora promosse non diedero buoni risultati: rimasero alla superficie o fallirono in pieno. L’immediato utilitarismo che ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno diuna certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] vi si possono trovare installazioni speciali di vario genere: piazzali di gioco per bambini, campi per sport nazionali in Italia sono 24 e coprono unasuperficiedi oltre 1.600.000 ha, pari a circa il 5,4% della superficie nazionale. Cinque sono i p. ...
Leggi Tutto
Storicamente protagonista con Milano della scena italiana dei graffiti, R. vive un nuovo idillio sul fronte dell’arte urbana che, a partire dal secondo decennio dei Duemila, sta trasformando molti dei [...] dipinta da Roa su una facciata cieca di Via Galvani gareggia in altezza con il personaggio alto trentadue metri dei polacchi Etam Cru, realizzato nel quartiere del Pigneto: entrambe sono tra le pareti con superficie più ampia dipinte nella capitale ...
Leggi Tutto
Forte di un particolare legame con le sue strade, la capitale francese ha più volte rivestito il ruolo di città guida dell’arte calata nello spazio pubblico: dalle prime azioni fuori dai contesti convenzionali [...] loro comparsa sui muri, questi ultimi costituiscono unasuperficiedi espressione già intensamente segnata dai parigini. Bando, dell’arte urbana francese, ancor prima di quella dei graffiti. La fortuna del genere si protrae sino ai nostri giorni con ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore diuna formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] di cellule (epidermide, epitelio della mucosa dell’esofago ecc.).
Tecnica
Superficie liscia e resistente, destinata a sopportare il passaggio digenere più diffuso fu il vero e proprio mosaico di nodi di Salomone, elementi figurati). Una struttura ...
Leggi Tutto
Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari [...] e focalizzati su uno schermo di uscita, costituito da una piccola superficiedi fosforo. Il processo di accelerazione degli elettroni e la formazione di un’immagine di dimensioni ridotte, consentono di ottenere una luminosità 5000 volte più intensa ...
Leggi Tutto
Figura (disegno o fotografia) stampata o inserita in un volume o in un periodico.
L’uso di illustrare un testo compare in epoca antichissima, prevalentemente circoscritto nell’antico Egitto a opere di [...] al testo, senza una distribuzione regolare (Trattato delle sfere di Eudosso, 2° sec. a.C., Vienna, Nationalbibliothek). Con il passaggio dal rotolo al codice, questo sistema illustrativo non è abbandonato, ma la superficie regolare e il supporto ...
Leggi Tutto
arte Opera di scultura (➔) emergente da un piano di fondo con maggiore o minore aggetto (altorilievo, bassorilievo, stiacciato). È in particolare associato all’architettura e in genere alla decorazione [...] è la differenza tra gli indici di rifrazione; si parla di r. positivo, quando l’indice del minerale è maggiore di quello del balsamo, e di r. negativo in caso contrario. geografia Struttura rilevata rispetto a unasuperficie piana e, in senso più ...
Leggi Tutto
scanalatura Incavo di limitata profondità e larghezza, e di un certo sviluppo in lunghezza eseguito su oggetti di pietra, di legno, di metallo o di altri materiali, per necessità tecniche e funzionali [...] di accensione del fuoco per confricazione, consistente nel veloce strofinio diuna bacchetta entro la s. di un legno secco.
architettura Solco di profilo richiesto. In genere lo scopo di tali s. nei pezzi meccanici è quello di permettere il serraggio ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...