Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o diuna sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] , da parte dei protagonisti, diuna comune condizione di vita (di disagio, di tensione, di entusiasmo) che produce l’effetto di mobilitare intorno a una particolare ‘credenza generalizzata’, ovvero a una data ideologia, determinate masse o ...
Leggi Tutto
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] presenza di un’ulcerazione che tende a progredire in superficie e gastriche e duodenali, in genere a breve distanza dall’ di Nicolas-Favre (➔ Nicolas, Joseph). U. ateromatosa Deriva da disfacimento diuna placca ateromatosa. U. della cornea Di ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] su una vasta superficie impedendone l’affondamento; i cingoli stessi inoltre, aggrappandosi al terreno, favoriscono il superamento da parte del v. delle asperità e di forti pendenze (➔ cingolo). I v. cingolati hanno in genereuna velocità massima ...
Leggi Tutto
L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore [...] nella porzione media presenta una dilatazione, detta ampolla rettale, che può essere di notevoli dimensioni. La sua superficie esterna è liscia, in genere a prolasso genitale e a cistocele. Si manifesta clinicamente con senso di peso e di stiramento ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore diuna formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] di cellule (epidermide, epitelio della mucosa dell’esofago ecc.).
Tecnica
Superficie liscia e resistente, destinata a sopportare il passaggio digenere più diffuso fu il vero e proprio mosaico di nodi di Salomone, elementi figurati). Una struttura ...
Leggi Tutto
Primo elemento di termini medici scientifici. Significa «corno, sostanza cornea, strato corneo» o ha riferimento alla cornea dell’occhio. I cheratociti sono gli elementi cellulari della sostanza propria [...] a rapido sviluppo, ben circoscritto, di forma per lo più emisferica, in genere regredisce spontaneamente in 1-2 mesi ) consiste in un disco (disco di Placido) che presenta su unasuperficie vari cerchi concentrici, alternativamente bianchi e ...
Leggi Tutto
Sostanze che, aderendo saldamente alla superficiedi due materiali, sono in grado di tenerli uniti tenacemente. Distinguendo fra le diverse funzioni che gli a. possono esplicare, si definiscono:
a) a. [...] permanente, hanno in genereuna formulazione complessa e trovano impiego per nastri ed etichette autoadesivi, cerotti usati a scopo sanitario ecc. d) per reazione chimica: la presa avviene per effetto diuna reazione chimica (polimerizzazione ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta disuperficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] in senso negativo, con la presenza di sfumature e toni pessimistici. In genere, si osserva una certa propensione verso tematiche di colpa, di rovina o di malattia, che in taluni casi possono configurare una vera e propria condizione delirante ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico trivalente, di formula CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli oli. Si forma inoltre in piccola quantità nella fermentazione alcolica degli [...] risultano esterificati da acidi differenti. I vari gliceridi prendono in genere il nome dall’acido che contengono: per es., tripalmitina a causa della caratteristica proprietà di essiccare rapidamente se sparsi su unasuperficie in strato sottile; per ...
Leggi Tutto
tripanosoma Nome comune dei Protozoi Flagellati Protomonadini rappresentanti della famiglia Tripanosomatidi, parassiti sia di animali sia di vegetali, con elevato grado di polimorfismo, legato alle condizioni [...] da circa 10 milioni di copie diuna singola glicoproteina. Quando il sistema immunitario riconosce la proteina di rivestimento, distrugge i t., ma alcuni di essi riescono comunque a cambiare la glicoproteina disuperficie. Prima che il sistema ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...