Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] di un freno alla divisione cellulare. L'accumulo di un numero di mutazioni sufficienti per la trasformazione diuna cellula normale in una cancerosa invasiva richiede, in genere che agiscono a livello della superficie della cellula per procedere con ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] umano, e in genere in quello dei mammiferi, l'eccitamento insorge in una limitata area miocardica, Di forma pressoché conica, presentano unasuperficie convessa o costale, una piano-concava mediale di forma triangolare o faccia mediastinica, una ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] di punte’, una forma di tachicardia ventricolare polimorfa. Il rischio di aritmie maligne e quindi di morte improvvisa è legato a molteplici fattori, il più importante dei quali è la durata dell’intervallo QT all’elettrocardiogramma disuperficie ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] quale si lega sulla superficie della cellula bersaglio, stimolandone una determinata funzione: l'eccitamento ottenuto quando il farmaco viene assunto soltanto una volta o due al giorno, invece diuna volta ogni quattro ore come richiesto in ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] che ricopre la superficie) oppure, come avviene tipicamente in quest'area, sono combinazioni di forme più complesse. di campi terminali, le connessioni feedforward hanno una o più arborizzazioni di ridotte dimensioni, in generedi circa 0,2 mm di ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] da posture distoniche o da movimenti discinetici (in generedi un polso, diuna mano o di un arto) che si ripetono sempre, a ogni bioelettriche anomale che produce emergono raramente alla superficie degli emisferi, in fase sia intercritica sia ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] importanza sono alcune glicoproteine che sporgono sulla superficie del virus e alcuni enzimi che il virus utilizza per riprodursi. Tra le prime, le glicoproteine (gp) 120 e 41. La gp120 è una sorta di chiave che HIV utilizza per individuare la ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] diuna ghiandola esocrina (in basso a sinistra), le cellule situate più in profondità (più numerose) diventano le cellule secernenti, mentre quelle che si trovano più vicine alla superficie si trasformano nelle cellule di sono in genere affidabili, ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] sulla superficie della terra hanno dato e danno dell'aborto procurato diverso giudizio. Scontata in genere la morte dolce'. V'è chi dà gran peso al valore diuna vita condotta in condizioni di benessere dagli esseri umani nati e viventi (la donna, ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] dalla presenza diuna grave immunodeficienza acquisita.
Nel frattempo, accurate indagini epidemiologiche avevano portato alla conclusione che un rapido decremento del numero delle cellule ematiche T, che possedevano sulla loro superficie il recettore ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...