Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] poi trasferiti nell'utero diuna madre adottiva (una femmina condizionata a ospite. Il costrutto di DNA viene trasferito (in genere per elettroporazione) in capacità di queste cellule germinali di legare molecole di DNA alla loro superficie (Smith ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] di riproduzione coincide con una determinata fase lunare; per es. nelle isole della Polinesia Eunice viridis stacca le proprie parti epitoche (dette "palolo" dagl'indigeni) cariche di elementi sessuali, che sciamano in superficie, nei pleniluni di ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] il compito permanente di classificare e regolare la complessa materia dei p., delle riserve e in genere delle aree su unasuperficiedi 18.000 ha suddivisi in tre unità topografiche distinte: una nella Sila Grande a E del lago di Cecita, una fra il ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA (XXIV, p. 685)
Ruggero Squatriti
Natura del servizio. - L'oggetto dell'attività dei servizi di n. u. è per l'Italia quello specificato dall'art. 1 della l. 20 marzo 1941, n. 366. Tale [...] nel paragrafo precedente, in quanto il materiale sminuzzato ha una molto maggiore superficiedi contatto con l'aria. I sistemi più completi di compostaggio (per es. impianto Dano di Roma) comportano la permanenza dei rifiuti per qualche giorno ...
Leggi Tutto
MONOCLONALI, ANTICORPI
Alberto Mantovani
Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...] parte costante murina viene sostituita una parte costante umana della classe (in genere IgG) e sottoclasse desiderata.
che da una parte vedono antigeni tumorali e dall'altra legano molecole di attivazione sulla superficiedi diverse popolazioni ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] di cambiamenti di esigenze di vita. A causa diuna modellazione non sufficientemente sviluppata, risulta essere ancora di dati di osservazione del pianeta rilevati sia dalla superficie sia soprattutto dai satelliti allo scopo di cercare di misurare ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] di forza dell’osso. La compagine ossea presenta inoltre sulla sua superficie dei fori di varia dimensione, che rappresentano lo sbocco di . Il loro trattamento, come per i tumori in genere, fa ricorso alla chemioterapia, alla terapia radiante con alte ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] (v. Giebisch, 1979).
Esperimenti recenti hanno fornito una prova importante dell'esistenza diuna pompa elettrogenica per il potassio alla superficie luminale delle cellule del tubulo malpighiano e diuna pompa ad accoppiamento sodio-potassio alla ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] da cellula a cellula e diuna conseguente alterazione nei loro rapporti. Le cellule di Purkinje, così come i neuroni piramidali nella corteccia cerebrale, non presentano il tipico orientamento perpendicolare alla superficie, ma sono disposte nei vari ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] diuna luce con una banda passante molto stretta, anche di frazioni di nanometro (negli strumenti più precisi, che tuttavia sono impiegati in genere solo nei laboratori di antigene Australia, è l'antigene disuperficie che compare in circolo assai ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...