Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] di rispondere alle infezioni in età avanzata.
Cellule T helper
La presenza di CD4 sulla superficiediuna e il successivo sviluppo dell'asma. RSV appartiene al genere Pneumovirus della famiglia Paramyxoviridae ed è simile al virus Marburg ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] presentavano unasuperficie liscia ed erano in poliuretano segmentato (Biomer®). I diaframmi erano costituiti da fogli di Biomer riguarda l’efficacia e la velocità di scambio, ed esse risultano in genere più emocompatibili delle membrane cellulosiche, ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] a causa della propria densità, che è minore di quella della crosta oceanica, è in genere molto più antica. Malgrado ciò, la maggior diuna patina organica a bassa densità sulla superficie dell' oceano, in grado di ostacolare il passaggio di prodotti ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] superficie dell'acqua per respirare e quindi muoiono per asfissia) sia attraverso una vera e propria azione tossica di ecologici, ma ne sono certamente una delle cause più serie. Purtroppo questo generedi pericoli è stato lungamente ignorato, ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] in un'analoga menomazione dell'anima, che d'altra parte, in genere, non poteva né sapeva avere incidenza sulla fisiologia del corpo:
Un dito reciso dal corpo, un pezzo di carne strappato da una gamba non hanno alcun legame con me; io non sento alcuno ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] molecole della matrice extracellulare o con molecole espresse sulla superficie della cellula bersaglio. Le CAM, che includono N- in genere innescata dalla coincidenza di eventi come il rilascio di glutammato in presenza diuna forte depolarizzazione ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] carico comportano la trasformazione diuna struttura biologica in un'altra consimile. Mutazioni del genere, in cui strutture ripetute di eterotopia della materia grigia. Ne sono esempio la lissencefalia (presenza di emisferi cerebrali con superficie ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] del genere nella radiazione elettromagnetica circolarmente polarizzata, che si produrrebbe in vari modi alla superficie della Terra a partire dalla radiazione naturale proveniente dal Sole. Cotton aveva dimostrato che i due isomeri ottici diuna ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] in genere un maschio che ha scacciato altri maschi. Così le femmine utilizzano la competizione tra maschi come filtro principale per i loro primi partner sessuali. Al contrario, gli accoppiamenti successivi sono apparentemente il frutto diuna scelta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] . Dal momento che tutti gli embrioni assumono, in un primo tempo, la forma diuna sfera o di un ovoide, l'origine più ovvia dell'asimmetria iniziale è la superficie stessa dell'embrione. Negli embrioni a mosaico, come in drosofila, è l'interazione ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...