ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] costituire uno dei primi esempi del genere, ma forse essa può risalire a che si sviluppa lungo tutta la superficie cilindrica esterna. L'iscrizione riporta anche (1985) ha dimostrato l'esistenza diuna scuola di miniatori a Diyarbakır agli inizi del ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] superficie ristretta a cui le scene dovevano venir adattate e poi perché ogni singolo artista coglieva or l'uno or l'altro degli aspetti diuna manifestazione così ricca di sacerdotessa non è fisso ma in genere è nelle vicinanze della vittima. Nelle ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] è il caso di ricercare una regolare successione di officine.
L'argilla dei vasi è color cuoio e la superficie è normalmente non della Brocca degli Arieti sono in genere più sofisticate di quelle del Pittore di Polifemo; i suoi riempitivi ornamentali ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] della falsa grandiosità, coltivando un genere grazioso e miniaturistico, o ricco diuna grazia e diuna poesia, il cui profumo generalmente ad animare la superficie dei vasi sul lato anteriore con immagini di divinità raggruppate, ritratte in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] come sappiamo, le Norme di Li Jie non furono le prime del loro genere. La loro grande originalità, una certa distanza o levigare la superficiediuna pietra; l'insieme di queste regole richiede un enorme lavoro di definizione, poiché per ogni tipo di ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] Una propriamente greca, i cui prodotti solo esteriormente sono connessi al mondo indigeno; essa rimane sempre alla superficiedidi questo genere, e in una serie di casi di qualità artistica molto alta come, per esempio, il pettine d'oro di Solocha ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] xiii, 16) dice che nessuno, dotato diuna certa cultura, diuna certa humanitas, poteva ignorare P., ed e l'artista non ha fatto un soggetto digenere. Due torsi a New York e a finezza tecnica, di un nudo morbido, con superficie levigata, mentre ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco diuna collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...]
Uno dei più raffinati cicli di pitture murali di questo genere, oggi purtroppo in cattivo stato di conservazione, si trova in una campata della navata meridionale della cattedrale di Ely (1160-1170 ca.) con scene della vita diuna santa (forse s ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] superficie da incidere. In quanto al movimento del bulino, condotto in un primo tempo esclusivamente a mano libera, fu successivamente ottenuto a mezzo diuna ruota mossa col piede, come oggi, o di parte, ad una larga produzione digenere con soggetti ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] soluzione fu la volontà di possedere un complesso di prestigio in un centro di incondizionata fede ghibellina e una struttura che non fosse una macchina militare, anzi, al contrario, avesse le capacità e ogni generedi comodità sia per ospitare ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...