Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] tendenza ad una disposizione estremamente libera e mobile dei filamenti stessi. Il generedi decorazione diffusosi avvolge tutta la superficie del vaso, è sintomatica per la sensibilità stilistica fine e razionale delle vetrerie di Colonia. Le tazze ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] genereuna sola deposizione, hanno un bancone all'ingiro, sul quale era deposto il defunto, e gran parte del corredo sulla sinistra; non di o, ancora, sulla superficie del terreno in corrispondenza della sepoltura. Di tutte queste tombe meritano un ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] 9), legno di vite Plinio (Nat. hist., xvi, 214), che aggiunge come un tal generedi legname fosse di microrganismi e la crescita interna di processi di alterazione, si preferisce ora la superficie libera o tutt'al più una sottile mano protettiva di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] . Indizi, spesso scarsi e di non facile lettura, sono costituiti in genere dalle dimensioni e dall'ubicazione (tia ave), con la superficie spianata e con i lati esterni rivestiti da filari di pietra, esibiscono una singolare forma stellata. I loro ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] certo numero di composizioni digenere, "eroicizzate" per l'aggiunta di nomi eroici: Achille che mette le gambiere in presenza di Peleo, di Teti e di Neottolemo, o di Teti, o diuna o due Nereidi, ovvero di due guerrieri; scena di partenza di Achille ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] Hierosolymitana.
Acefalo
Rappresentante diuna stirpe favolosa di uomini nati senza del mondo abitato, aderendo con i piedi alla superficie terrestre, mentre la testa è immaginata sospesa nel genere" si sarebbe convertito e avrebbe assunto il nome di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] Minore. Porte e tetti erano di legno e le tegole in genere erano di terracotta.
Gli ordini ionico e dorico una sola operazione, l’architetto avrebbe potuto tendere il filo su un quarto della superficie e poi moltiplicare per quattro.
I problemi di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] riguardo alle finiture ed in genere al trattamento delle superfici, negativi: hanno infatti introdotto una gerarchizzazione tra superficie e sostrato che è applicabile del cemento e dell'acciaio; si tratta diuna cesura culturale che non si limita a ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] superficie occupata obbligatoriamente dal testo epigrafico. Le Urkunden S. d'altra parte rivelano un consolidarsi nel mondo greco diuna accezione non funeraria, non di le forme pseudo architettoniche sono in genere diverse e la tipologia del miles ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] Ada, in Siria). La cisterna coperta richiede ovviamente unasuperficiedi raccolta esterna: essa può essere il tetto stesso della in generedi opere di non particolare rilievo architettonico, poste a intervalli regolari a costituire luoghi di tappa. ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...