Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] racchiusa in un rettangolo lungo l'asse longitudinale di m 370 e di m 320 lungo l'asse minore trasversale; unasuperficie, compresi gli edifici extramurali, di non oltre 11-12 ettari (una quinta parte di Pompei). La città era cinta da mura munite ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] superficie del plateau di roccia con forma poligonale irregolare a nord della torre, era a più navate e aveva un soffitto a volta (all'epoca si trattava ancora diuna come anche per i piani superiori in genere coperti a volta, attraverso scale a pioli ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] metallici mentre la lavorazione dei metalli preziosi, in genere, è documentata nella intera cerchia nordica, dall la superficie uguale, creando una maggiore vibrazione luminosa.
3) Egina. - Tralasciando il gruppo di o. di Enkomi (Cipro), di poco ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] La porta fu oggetto diuna più ricca e curata ornamentazione da parte degli artisti nabatei; costantemente incorniciata da lesene e architrave poggiante su un fregio, si arricchisce talvolta di bassorilievi la cui iconografia appare in generedi tipo ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] stende sulla superficie inferiore di un'edicoletta genere.
Singolare ed interessante è pure la collezione dei materiali ellenistici di Centuripe, con vasi con motivi plastici e l'uso diuna ricca policromia (rosa, celeste, oro, ecc.).
Una selezione di ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] superficie ed il disegno che allora ne deriva è molto duro. Anche l'incisione era praticata (probabilmente con una punta di selce o con una sottile ruota di dei secoli. Le scene sono o mitologiche o digenere e non si può citare alcun esempio con ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] riguardo. Gli schinieri, gli umboni di scudo e le falere sono in genere riccamente decorati nello stile a borchiette falisco le olle panciute d'impasto a superficie rossa, ricoperte a volte da una ingubbiatura chiara e ornate con motivi geometrici ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] di cui una in ferro laminato d'oro.
È stato detto che l'arte dell'epoca di Hallstatt e un arte disuperficie, un'arte di vasai e di orafi o, a rigore, di bronzisti, e non di scultori e didi La Tène sono, nel loro insieme, dello stesso generedi ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] -1204) cominciò la realizzazione del retrocoro, una grande chiesa a sala rettangolare situata a E dell'altare maggiore e della tomba di s. Swithun, con un pavimento che costituisce la più vasta superficiedi mattonelle decorate a fuoco del sec. 13 ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] uniformemente, tutta la superficie del vaso. Sulla vii, 1955, p. 66 ss.) ha, ripetuta, l'impronta diuna moneta di Ottaviano non anteriore al 27 a. C., ecc. Anche il il luogo dove esistevano le fabbriche. In genere si è messa la mano sullo scarico, ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...