ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] di solito, forma quadrata e presentano una sporgenza parimenti quadrata su di un lato; sulla superficie superiore è raffigurata una sia protratto a lungo, è noto da un iscrizione di Coo. L'a. è in genere orientato (Vitruv., iv, 9: arae spectent ad ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] e la delicatissima testa diuna Musa, forse un originale greco - tutti e tre capolavori del IV sec. a. C.; d'epoca ellenistica l'interessante e spesso discusso rilievo di un poeta comico. Grande è il numero di monumenti romani di ogni genere, sia d ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] immagini, che sempre più spesso venivano ritenute miracolose. La reazione allo sviluppo di questo generedi culto, che secondo alcuni si configurava come idolatria, fu in seguito una delle cause della crisi iconoclasta scoppiata nell'8° secolo.Le i ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] di Augusto, cioè nel momento in cui incomincia il tipo romano di l., e si conserva come genere semplice di l. fino circa all'età di con una estremità rotonda o angolosa. La superficie è piana e circondata da un anello. Le lucerne grandi di questo ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] del colle; esplorata su unasuperficie limitata essa ha rivelato ai più recenti scavi uno spessore di circa 4 metri e mezzo ed una suddivisione in dieci fasi consecutive di cui nove certamente con tracce di mura e pavimenti di case. Forse i suoi ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia digenere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] imprimerà sulla faccia dell'avversario. La compresenza sul quadrato di gara del gesto felino dei pugili e dell'occhio di lince del fotografo rende questo generedi fotografia una delle testimonianze più coinvolgenti e, al tempo stesso, sconvolgenti ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] dei monumenti architettonici fa riscontro una desolante penuria di sculture ed in generedi grandi opere dell'arte figurata: fisionomia larga e sorridente, si aggiunge la cura della superficie fino ai tenui risalti delle sopracciglia e alle sottili ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] il piano di fondo e domina alla superficie e già Una continuità simile trovò nell'artigianato germanico il motivo dei bronzi romani a excisione (v.) del IV sec., che erano divenuti noti nei territori lungo il Reno ed il Danubio. Questo generedi ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] furono trovati nel 1939, vicino Ipswich, con i t. diuna sepoltura pagana regale appartenente a un re sassone del VII genere, sono conservati al British Museum. Entrambi sono decorati su tutta la superficie con un ricco rilievo. Sul più grande di ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] è la mano o qualcosa che essa contiene. Il lancio del giavellotto è un esempio di movimento compiuto attraverso l'azione diuna leva di primo genere. Anche i movimenti della testa (flessione, estensione, rotazione) o della colonna (flessione ed ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...