L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] palma e foglie di nimba. Il simbolo è collocato su una costruzione che somiglia alla parete occidentale diuna basilica a tre navate, dalla quale fuoriescono quattro nastri colorati. Tali nastri rappresentano i quattro fiumi del paradiso (Gen 2,10-14 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] della superficie pittorica e da estesi rifacimenti che hanno interessato soprattutto alcune teste di apostoli , che in genere consentiva l'accordo tra tematica sacra e profana; Vasari parla della tela come diuna "storia di Mosè quando ammazza ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] di Borre. Le caratteristiche formali comprendono l'asimmetrica composizione diuna voluta e un animale intrecciati, l'uso di uno o due ampi motivi che riempiono la superficie della produzione culturale di questi ultimi è in genere ignorata anche in ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] presentano una minuta decorazione a rilievo con rosette e figurine applicate. Si tratta in generedi busti di santi da un intreccio geometrico su tutta la superficiedi un unico pannello, come in una p., di provenienza egiziana o siriana (Parigi, Mus ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] talora occupano unasuperficiedi poco inferiore ad un ettaro, erano circondati da un muro di mattoni alto una sistemazione urbanistica che si adatta di volta in volta al generedi località in cui sorgono.
Colofone, in Asia Minore, offre un esempio di ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] superficie lavorata a giorno era decorata da motivi geometrici e figurativi e talora da monogrammi, con fori per il fissaggio di lampade. Il ricco tesoro di Sion offre una C). In questa tipologia, in genere apode, rientrano diversi esemplari ancora ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] , dell'Egitto e della Media. Una forma assai diffusa di impressione era quella ottenuta per mezzo di un cilindro fatto passare su unasuperficiedi argilla o di cera. Un magnifico esemplare è il cilindro di zaffiro (all' Ermitage) rappresentante il ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] teste di animali, dividono la superficie esterna del kuei in due facciate, ognuna delle quali è occupata da una grande maschera di t'ao si debba attribuire ai barbari l'introduzione di questo particolare generedi arte. Sin dal tempo degli Shang, ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] e, secondo una scoperta isolata, nella Macedonia jugoslava. Oltre a figurazioni dell'Antico e Nuovo Testamento, a immagini della Vergine e di un piccolo numero di santi orientali (Teodoro, Pantaleone), queste piastrelle - dalla superficie dipinta a ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] umano raffigurato nella sua interezza sollecita un altro generedi riflessioni. Pensiamo al corpo umano nudo. La l'esposizione del surrealismo di Parigi nel 1938. La schiena diuna donna si trasforma in un violino, la superficie della pelle si ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...