Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] di Megiddo, di Gibeon e di Gezer e testimonia della perizia tecnica degli Israeliti del periodo post-salomonico nella costruzione di tale generedi la città doveva essere molto fiorente con unasuperficiedi circa 6 ettari, rappresentata da cinque ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] ruolo importante. La distrutta basilica di S. Croce, il più noto edificio del genere, era d'una sola navata con pianta a 1733, per far posto all'edificio odierno, che, nella superficie, corrisponde all'incirca al precedente (livello originario = 13, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] sostegni, anzichè su otto come di consueto in quel generedi monumenti. Più che espressione delle di finitura delle pareti divenne una sorta di tema guida della decorazione, assecondando le partiture architettoniche e la modulazione della superficie ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] una tecnica simile alla scialbatura come diuna parete su cui sono inseriti gli oggetti propri diuna stanza del genere, a tinte piatte, l'impostazione rigorosamente bidimensionale della superficie, ecc.) proprio perché vuole inserire un particolare ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] genere collettive, invece che a carattere familiare, come quelle.
Una piccola c., qual'è quella di Sant'Agnese, misura i6oo m di sacri e inviolabili i luoghi di sepoltura. D'altra parte, la proprietà della superficie implicava quella del sottosuolo, ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] Caucaso).
Anche la produzione fittile di Andronovo preferisce i motivi geometrici (spine di pesce e triangoli) decorati su unasuperficie lucida di color bruno. Diversa invece è la c. di Karasuk, fatta in genere a mano, a fondo piatto o leggermente ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] s. in genere è parte diuna serie suscettibile di molteplici varianti, ciò una maniera a piccole figure e con la superficie scintillante, lo si vede ad esempio nel s. di Adone del Laterano (A.S.R., 3, 21) dell'epoca di Alessandro Severo e nei s. di ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] conservate a Gerusalemme (Rockefeller Mus.) venivano scolpite direttamente sulla superficiedi pannelli rimasti talvolta incompiuti.
Complemento pittorico
Non disponendo diuna documentazione diretta sulla policromia degli s. ravennati, attraverso ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] semplificante della superficie che impedisce all'attenzione dell'occhio di focalizzarsi sulle genere sono processi analoghi a quelli che originano il feticismo (implicano cioè l'arresto di un rapporto, la perdita dell'oggetto, la sostituzione diuna ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] . (non è una questione di puro gusto, in effetto, il richiamo platonico al tipo di pittura e di arte in genere, propria dell'Egitto sia pur dei colori più belli, ma a caso, unasuperficie, costui non potrebbe dilettare sì come dipingesse in bianco l ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...