La scienza bizantina e latina: la nascita diuna scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] una scatola di vetro e a dividere la superficie della coppella in quattro quadranti di 90°, separati dalle linee N-S ed E-O.
Maricourt condusse una serie di probationes sugli aghi magnetici e sulla proprietà della bussola magnetica servendosi diuna ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] vasellame nel primitivo stile di Aco, ma persino i suoi primi tentativi erano ricoperti da unasuperficie rossa imitante l'aretina permisero che questo generedi lavoro uscisse dalle loro botteghe? Essi non erano certo dotati di maggiore integrità ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di Leonardo va ripetuto per Brunelleschi. Egli non fu un genio isolato, ma l'esponente più brillante e più fortunato diuna schiera di tecnici di Per farla tornare in superficie, sarebbe stato necessario pompare dalla superficiedi nuovo aria negli ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di paternità e originarietà diuna tradizione e di un'élite (ad esempio Adamo è antico in quanto progenitore del genere cielo. Nelle cupole a stalattiti, poi, non soltanto la superficie è frammentata e la sua ulteriore suddivisione in parte nascosta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] della proiezione di un'immagine speculare di un oggetto tridimensionale su unasuperficie piana. Non ' dal testo, posto com'è nel bel mezzo diuna pagina scritta.
Schemi del genere esistevano almeno da ottocento anni, fin dall'epoca carolingia ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] genere molto amato dalla cultura gotica fu quello dei salteri: a una fase stilistica precoce e alla corrente stilistica citata appartiene il Salterio di ad Aquisgrana poco dopo il 1238: qui la superficie pittorica è ampia, il contorno disegnativo è ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] diuna unitaria superficie riquadrata. Di poco posteriore una tomba di Demir Kalè (BAA, 1023) senza uno schema architettonico, ma con una figurazione araldica di due leoni ai lati di ed agli occidentali in generedi acquisire la mentalità necessaria ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] unasuperficie ondulata. La costruzione di questo vasto edificio, che aveva una lunghezza di circa 565 metri e copriva un'area di approfondite anche per l'impegno di alcune associazioni tecniche internazionali del genio civile quali il Comité Européen ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] disuperficie piana e della sua funzionalità: il ritorno dell'ornamentazione ad una semplice policromia e soprattutto il sopravvento che prese la decorazione in bianco e nero significarono il sorgere di un nuovo gusto, diuna e, in genere, del Terzo ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] superficie, reduplicando la casa nell'area dell'hortus fino a raggiungere l'intera profondità diuna insula (Case del Fauno, di 1938, p. 111 ss. Per l'artigianato in genere: D. Mustilli, Botteghe di scultori, marmorari, bronzieri e "caelatores" in P., ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...