Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] rimaneva in superficie degli strati di elettro, vi è una ricchissima serie di gioielli e di ornamenti di vario tipo decorati a sbalzo, vasellame - fra cui alcuni rhytà in forma di testa di animali -, spade con lamina ageminata e armi di ogni genere ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] espressionisti sono in genere profondamente religiosi, quasi tutti tendenti a una forma mista di panteismo e misticismo che si spinga appena un po' oltre la superficie grigia e massiccia di questa scrittura rivela dunque varianti notevoli e, magari ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] che l'edificio possa essere la chiesa diuna fondazione monastica e, se così fosse, sarebbe veramente unica nel suo genere. I capitelli e gli altri elementi di decorazione architettonica che il centro di Abu Mina ha conservato sono la testimonianza ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di tributi di vario genere versati dai singoli distretti del regno; elenchi di offerte rituali a santuari; inventari di tessuti, di vasi, di mobili, di carri e di scoperta una finora ignota categoria ceramica a superficie tutta ricoperta diuna spessa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] si veneravano il dio Tarhunta e la dea solare di Arinna; si sviluppava su unasuperficiedi 140 × 160 m. Numerosi vani lunghi e e dotandole in generedi un dromos. Analoghe strutture funerarie sono documentate nella regione di Homs, con ricche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] superficie esterna dei tubi medesimi, superficie che risulta molto più ampia di quella diuna cupola normale: è un tentativo di risoluzione, in maniera empirica, del problema del cosiddetto "modulo di ridotte. Si tratta in generedi edifici, anche in ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] nel consolidamento della pietra e nei trattamenti disuperficie. Da un lato, la perdita di quella continuità nella tradizione antica di manutenzione costante e, dall'altro, la scomparsa diuna conoscenza tecnica dei materiali e delle metodologie ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] il Vinci sperava nell’incarico diuna pittura infamante, genere che già in passato aveva diuna carne respirante, le cui impercettibili variazioni di luce e disuperficie sono restituite mediante la sovrapposizione di vernici variamente dosate di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo generedi [...] genere dei biji era una forma di 'scrittura' ideale per annotare informazioni storiche, aneddotiche o 'scientifiche' nel corso diunasuperficie dell'acqua è piuttosto instabile. Si può cercare di tenerlo in equilibrio su un'unghia o sull'orlo diuna ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Notitia. In genere il porto di Eleutherios viene di mattone esaminati dal Mamboury, all'epoca di Giustiniano possa datarsi la cisterna delle mille e una colonna (Bin-bir-direk); misura m 64 × 56,40, ha unasuperficiedi m2 3610 con 16 file di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...