Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] e il ritratto nelle corti
Il genere pittorico del ritratto raggiunge livelli di massima raffinatezza tra il 15° e di Scribbolo, lo indossa e subito si sente pieno di magia: le dita gli prudono, hanno bisogno di bombolette spray e diunasuperficie ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] principalmente l'aspetto di un tavolato piano, diunasuperficie a cassettoni o diuna carena di nave rovesciata.Nel di s., che aumenta lo spazio sottostante a disposizione, godette diuna considerevole popolarità. I primi s. noti di questo genere ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] si può parlare di: degrado estetico per variazione della lucentezza o del colore diunasuperficie metallica, senza H₂S (fenomeni vulcanici), ecc.
5) Inquinamento: in genere provoca un aumento dell'acidità dei materiali; particolarmente dannosi sono ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] a luce radente, che consente di rilevare le irregolarità diunasuperficie altrimenti difficilmente individuabili, come nel caso punto di vista conservativo, poi, gli elementi di analisi quantitativa non sono in genere molto significativi ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] per fontana è fatta secondo linee essenziali e schematiche. Si tratta in generediuna protome di animale, dalla bocca del quale sgorga un getto d'acqua, che può essere sia una sorgente di cui questo è lo sbocco appena modificato dall'uomo, sia l ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] lunghi: sarebbe in tal caso questo il primo esempio di un tal generedi contrazione, il cui impiego si diffonde solo in Occidente, la resa delle pieghe nel panneggio con semplici solchi su diunasuperficie unitaria. Nelle lastre nn. 2 ed 11, la ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] la monotonia diunasuperficie continua esse contribuiscono a rendere più solida l'opera di terrazzamento (v oltre 200 m a Eraclea al Latmo), ma in genere non tali da impedire di raggiungere, con tiro incrociato, qualunque punto del terreno ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] delle c. più antiche sono piccole, l'altezza supera in genere il diametro. Nel pieno sviluppo, durante l'Età del Ferro, intagliata a motivi floreali, e l'intaglio risaltava su diunasuperficiedi cuoio interposta fra la lamina esterna e lo scheletro ...
Leggi Tutto
MIKULČICE
B. Chropovský
Città della Rep. Ceca, posta nel distretto di Hodonín, nel bassopiano coincidente con il corso inferiore del fiume Morava.All'estremità sudorientale del territorio comunale, [...] di cintura con figura di orante e decorazioni a nodo e di altro genere oggi al Národní kulturní památník.A S-E di questi edifici si trovava una , che nella sua fase di maggiore espansione si sviluppava su diunasuperficiedi ha 200 ca., costituiva ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] uno s. di fondo, particolarmente ricco di silice, detto controssido, che in genere dà un rivestimento poroso perché la cottura viene effettuata a una temperatura tale da provocare soltanto l’incipiente fusione del rivestimento; sulla superficie così ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...