sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] nullo in R3 e tuttavia non può essere unasuperficie liscia; l’unica possibilità è qualcosa di intermedio: unasuperficie ‘molto rugosa’. Questa proprietà è generale: un attrattore strano è in genere un oggetto non regolare con dimensione frattale ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] (art. 832 c.c.). Altri d. reali di godimento sono la superficie, l’enfiteusi, l’usufrutto, l’uso, l’abitazione una condizione indispensabile per i paesi terzi che intendono stringere accordi commerciali o di altro genere (cosiddetta clausola di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] di volume dτ, e per il calcolo di questa probabilità introduce una funzione, in genere complessa, ψ (x, y, z, t), detta funzione d’onda o ampiezza di su unasuperficie o lungo una linea (continui tri-, bi- o unidimensionali); la legge di distribuzione ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] e Foscolo. L’altro generedi ode, quella oraziana, di un triangolo è sempre maggiore di un angolo piatto. Un esempio di tale m. si ottiene considerando unasuperficie convessa, per es. unasuperficie sferica, e definendo in essa come distanza di ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] , la P. ha corsi d’acqua brevi e in genere temporanei. Nella Galilea i più notevoli sono il Nahr al di Gerico, Hebron, Nablus e Betlemme), con unasuperficiedi 6.257 km2 e 4.013.126 ab. (stima 2009), di cui oltre 1.500.000 vivono nella Striscia di ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] del risparmio. Un PVS ricorre in genere al prestito estero promettendo di ripagare in un secondo tempo il capitale Nella geometria elementare e differenziale, l’operazione di distendere unasuperficie sopra un piano senza alterare le lunghezze delle ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] un andamento irregolare; nello stesso tempo, sulla superficie (preventivamente lucidata) della provetta si osserva la comparsa diuna fitta serie di sottili striature (linee di Lüders) inclinate di 45° rispetto all’asse della provetta. Si dice ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] di linea, disuperficie, di volume. Del legame tra cariche e p. si può peraltro dare una formulazione diversa, ricorrendo al teorema di magnetostatico scalare. Un campo magnetostatico non è, in genere, conservativo; per il rotore del campo magnetico H ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] per nm2 disuperficie nucleare; il numero complessivo dei pori varia anche nel corso del ciclo di sviluppo e, generalmente, è correlato all’entità della sintesi nucleare di RNA. Ciascun poro è formato da una complessa struttura dotata di simmetria ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] dalla relazione P=E×H: il valore medio nel tempo del flusso di tale vettore attraverso unasuperficie dà l’energia che fluisce nell’unità di tempo attraverso la superficie in questione. Comunque complesse, le funzioni che danno l’andamento nel tempo ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...