Fisica
Fenomeno di ottica atmosferica, dovuto alla rifrazione e riflessione della luce diuna sorgente luminosa (generalmente il Sole, ma anche la Luna o una sorgente artificiale molto intensa) da parte [...] di , investendo una goccia ( didi tale raggio. I raggi di Cartesio relativi alle varie gocce vengono a trovarsi su unasuperficie non una (fig di Cartesio, Airy, tenendo conto anche dei fenomeni didi 0,1 mm) e la formazione di pure di altri popoli ...
Leggi Tutto
Gruppo (o divisione) del regno vegetale comprendente Alghe unicellulari, anche dette Bacillarioficee, Bacillariofite, Alghe silicee. Hanno cellule libere o riunite in colonie lineari, semplici o ramificate, [...] l’una o l’altra faccia. La superficie esterna della faccia valvare presenta i più svariati disegni e rilievi, in forma di punti, Carbonifero. Il genere più antico è Coscinodiscus del Cretaceo inferiore. Dall’accumulo di gusci di D. continentali ...
Leggi Tutto
(o Mastigofori) Subphylum di Protozoi, considerato una classe nelle classificazioni meno recenti (v. fig.). Riuniscono forme dai caratteri intermedi tra regno vegetale e animale; è difficile fornire una [...] corpo, talora da un citostoma. I F. parassiti, in genere, non hanno citostoma, e attraverso la superficie assumono sostanze disciolte.
È comune la facoltà di incistidarsi, rivestendosi diuna pellicola di cellulosa, la cisti, che permette alla specie ...
Leggi Tutto
segmentazione Suddivisione in parti, in elementi vari.
Biologia
Il processo iniziale dello sviluppo embrionale, che consiste in una serie di successive divisioni dell’uovo fecondato o partogenetico in [...] di s. particolare diuna specie è sotto l’influenza di disporsi alla superficie, si parla di s. superficiale di un bene secondo parametri di vario genere (socioeconomici, geografici, psicologici, demografici ecc.) con lo scopo di individuare gruppi di ...
Leggi Tutto
Generedi Insetti Ditteri Nematoceri della famiglia Culicidi (➔ zanzara), sottofamiglia Anofelini, a cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Gli a. abbondano particolarmente nelle regioni [...] sono riconoscibili per la posizione orizzontale che assumono alla superficie dell’acqua quando vi salgono per respirare; le larve di altre zanzare, e in particolare di Culex, prendono una posizione obliqua.
Solo le femmine degli a. succhiano sangue ...
Leggi Tutto
Biologia
Tendenza della natura a generare forme sempre più complesse, con un crescente differenziarsi e specializzarsi degli organismi.
In zoologia, sviluppo diretto senza metamorfosi di alcuni Artropodi, [...]
In geometria, corrispondenza ottenuta proiettando da un centro di proiezione O i punti diuna figura F, appartenente a un dato piano S, su una porzione disuperficie S′ piana o curva: su S si ottiene una figura F′ corrispondente punto per punto alla ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del genere a Roma. Fondata nel 1666 da Luigi XIV, dal 1803 ha sede nella cinquecentesca villa Medici; la Scuola francese di Roma, fondata nel 1875, ha sede nel palazzo Farnese. Dispone diuna biblioteca di circa 80.000 volumi e diuna rivista ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] , che fanno però supporre l’esistenza diuna tradizione ben più nutrita di quella a noi pervenuta; scritto in prosa, con una divisione in atti, solitamente a lieto fine e con l’assenza di scene violente, questo genere ha i suoi esponenti più celebri ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] quello diuna macchina sincrona, il rotore invece può essere di 3 tipi: a) i magneti sono montati incollati sulla superficie del di un m.; sono in genere ricavate in condizioni di massima ammissione di miscela, nei m. ad accensione comandata, o di ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] una nell’altra, in r. a grado di mescolamento molto elevato (r. agitato); si tratta, in genere, di recipienti a tino, muniti di modo, affermare che essa dipende dal rapporto fra la superficie e il volume del reattore. Conviene pertanto aumentare le ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...