Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione [...] , mentre in certi casi può esplicare funzione r., in genere si specializza come organo idrostatico.
A partire dagli Anfibi la il sottile rivestimento interno di essi, estremamente vascolarizzato e umido, costituisce unasuperficie r. quanto mai adatta ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] va, in genere, a una colonna di distillazione, dove avviene di un insieme di titoli obbligazionari da rimborsare prima della scadenza.
Fisica
Processo in virtù del quale elettroni o ioni vengono strappati dalla superficiedi un corpo; energia di ...
Leggi Tutto
Nome generico di processi patologici a carico del fegato, causati da vari agenti eziologici in grado di indurre diverse alterazioni anatomiche. Si distinguono forme di origine virale ( e. acute e croniche), [...] un periodo di incubazione compreso fra due e quattro settimane e in genere si risolve senza ) e l’altro disuperficie definito HBsAg (hepatitis diuna forma virale con inquadramento non sufficiente per una classificazione, relativa a un episodio di ...
Leggi Tutto
Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori. Fra i Mammiferi si distinguono specie con o. molto sviluppato (animali macrosmatici) e altre con o. meno fine (animali microsmatici). [...] animali macrosmatici l’area coperta da questa membrana è grande; negli animali microsmatici, come l’uomo, è piccola, con unasuperficiedi circa 5 cm2 localizzata nel tetto della cavità nasale vicino al setto. La membrana olfattoria contiene cellule ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con unasuperficiedi circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] si approssima fino a distarne solo 14 km (Stretto di Gibilterra).
Una netta distinzione si può fare, nella Penisola I., fino a 1000), che risulta dallo spianamento di rilievi paleozoici ed è circondato in genere, lungo la periferia, da orli rialzati ...
Leggi Tutto
Nella femmina dei Vertebrati, la porzione terminale dilatata degli ovidutti (canali di Müller) nella quale ricevono temporaneo ricetto l’uovo o le uova fecondate o si sviluppa l’embrione che nei Mammiferi [...] genere umano, si ha l’u. semplice, la cui duplice origine viene tuttavia indicata dalla presenza di due trombe didiuna propria di Falloppio).
Gli organi di fissazione sono: i legamenti rotondi, tesi tra i due angoli del fondo dell’u. e la superficie ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su unasuperficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] : a tale valore si dà il nome di f. concatenato con la linea l.
F. di calore Quantità di calore che nell’unità di tempo attraversa, per conduzione, un elemento disuperficie, di area unitaria, diuna sostanza conduttrice. In condizioni stazionarie ...
Leggi Tutto
Tecnica
Attrezzo che serve per battere, od oggetto, generalmente metallico, che, pur avendo forma diversa da quella di un m., ha funzione analoga a questo, servendo da percussore, o macchina operatrice [...] il loro uso l’azione si esplica sempre a mezzo di urti. Il m. comune di officina, o da meccanico, usato in genere per battere su altri utensili (scalpelli, punteruoli ecc.), è costituito da una testa (a in fig. 1A), cioè da un blocchetto prismatico ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] : nel primo libro si dà l'area della superficie sferica e il volume della sfera, nel secondo per es., risolto il problema (di terzo grado) di "tagliare una sfera in due parti con un piano genere dimostrazioni per assurdo), che non svelano i "mezzi di ...
Leggi Tutto
Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi.
Astronomia
P. annua
Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] genere, si assume che l’orbita terrestre sia una circonferenza, di raggio u pari all’unità astronomica (distanza media Sole-Terra, ca. 149.600.000 km), l’orbita relativa diuna sulla superficie terrestre vede sulla volta celeste c un pianeta A in una ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...