Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] una sottile imprimitura sulla superficie della pietra; il gusto per la policromia si esprime anche nell’accostamento in una stessa s. di varietà digenere non si trattava di un lavoro meccanico, sia perché probabilmente i modelli erano di dimensioni ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] una guaina che prosegue nei nervi spinali fino alla loro uscita dai fori di coniugazione intervertebrali, mentre sulla sua superficie Scarsi i disturbi delle sensibilità. La sindrome ha in genere decorso benigno e tende a risolversi lentamente. La ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] sia per la funzione protettiva esplicata.
Araldica
Superficie o campo su cui si posano le parte inferiore con l’aggiunta successiva diuna piccola punta, si diffuse un di materiale plastico speciale avente lo scopo di proteggere, in genere con ...
Leggi Tutto
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi.
Zoologia
Caratteri fisici
I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] cm a quasi 10 m.
La superficie del corpo è ricoperta di varie placche e squame, in genere ellittiche o lanceolate, embricate e Nei miti e nei rituali si fa spesso ricorso a più diunadi queste caratteristiche. Per il suo tellurismo, per es., per ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi diuna macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] e dalla temperatura. In genere, a parità di spinta totale, la forza di attrito, a secco, superficie laterale (simmetricamente) oppure interna, del cerchione della ruota. I f. a ceppi agenti sulla fascia esterna diuna puleggia, diuna ruota o di ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione diuna catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] nel mantello, sostiene che esse sarebbero responsabili in superficiedi movimenti verticali di differente scala (undazioni), i quali innescherebbero movimenti laterali di massa e quindi una tettonica gravitativa. Le correnti convettive, partendo dal ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] e Dipnoi, l’aumento della superficie assorbente è raggiunto grazie a una piega che segue una disposizione spirale, la cosiddetta è assai convoluto; altrettanto nei Rettili, dove è in generedi calibro uniforme; più lungo negli Uccelli nei quali il ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste [...] genere sensibilmente diverse da quelle degli stessi materiali con struttura di dimensioni maggiori, a causa del diverso rapporto tra il numero di atomi che sono presenti all’interno della struttura e quelli presenti alla sua superficie.
Generalità ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] segnale GPS. Un primo effetto è una combinazione di ritardo di gruppo e avanzamento di fase sulla portante, che sono entrambi , il segnale può compiere vari cammini, di cui il principale è in genere in linea di vista con l’emettitore (LOS, line of ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] del campo attraverso una qualsiasi superficie chiusa contenente O nel suo interno è costante e uguale a −k: donde il nome di portata (o le cariche positive.
Geologia
Buca naturale, in genere non molto profonda, dovuta all’azione dissolvitrice e ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...