Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] di volare, hanno potuto diffondersi su tutta la superficie della Terra e su tutti i mari. Tuttavia, sono rare singole specie vere cosmopolite o ad ampia distribuzione (barbagianni, falco pescatore, albatro, gabbiano reale). È invece comune una ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità disuperficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] una teoria della produzione). Peraltro, qualunque sia il concetto di p. cui ci si riferisce, gli indici adottabili per misurarla possono mettere in rapporto la produzione, espressa in quantità o in valore, e uno dei fattori produttivi, in genere ...
Leggi Tutto
Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%.
Generalità
La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] e la superficiedi frattura ha colore grigio; se prevale Fe3C, si ha g. bianca o cementitica e la superficiedi frattura è consentono il raffreddamento con olio o aria. Il raffreddamento diuna g. non legata è più rapido, con probabili distorsioni ...
Leggi Tutto
Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] di vista: contenuto mineralogico, strutture e tessiture (costituiscono il diverso modo di aggregazione dei minerali e in genere la superficie terrestre per circa l’80%. Le r. sedimentarie possono essere considerate il prodotto diuna serie di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha unasuperficiedi 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] di maggior portata, il Lao.
Vario in C. il manto vegetale, in genere meno spoglio e di aspetto più attraente che in altre zone meridionali. Lungo le coste si ha una tipica vegetazione di va diminuendo. La superficie agraria e forestale costituisce ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] amplificatore della voce. In genere le m., tragiche o superficiedi contatto.
M. per lavorazioni meccaniche Costituita nel tipo più semplice da una sagoma di plastica o di metallo, da applicarsi al viso o da tenere a esso vicina, munita diuna ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] che si formano per perdita graduale di velocità diuna corrente che trasporta carico, sia di fondo che in sospensione. La laminatoi lisci (fig. 2) hanno larghezza di l. a che va da 300 a 3500 mm, la superficie liscia b è detta tavola del laminatoio; ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] allora l’espressione:
dove E prende il nome di diffusività turbolenta; nel caso di t. turbolento di materia e di calore fra la massa di un fluido e unasuperficie limite, l’integrazione dell’equazione generale di t. conduce alle espressioni: N=kc(c ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] loro mobilità e la loro saldatura fino a costituire parte diuna corazza ossea, come nei Cheloni. Il cinto scapolare, genere a superficie liscia e con due lunghi peduncoli olfattori anteriori; organi epifisari fortemente sviluppati; cervelletto di ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] di pliche, dette creste, che ne aumentano notevolmente la superficie; è costituita per il 20% di lipidi e per l’80% di .
DNA mitocondriale. - Il DNA mitocondriale (DNAmt) è una molecola di DNA circolare eccetto che in alcuni Protisti, nei quali è ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...