Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] che vanno ad appoggiarsi, ruotando attorno a perni assiali, su unasuperficie solidale all’altro albero, producendo le azioni di collegamento.
Gli i. a frizione a nastro sono essenzialmente di due tipi: a espansione o a nastro esterno. Quelli a ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] .
Tecnica
Complesso di elementi che concorrono a una medesima funzione o che comunque vanno considerati insieme.
G. elettrogeno In elettrotecnica, complesso costituito da un generatore di energia elettrica e da un motore (in genere a combustione ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] di denti, o unghie h, mentre i piedi sono stretti fra le due piastre d ed e del mozzo mediante chiavarde. Le razze sono disposte con i loro assi su unasuperficie unito al mozzo in genere per mezzo di 4 bulloni. In alcuni tipi di autovetture le r. ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] magazzini) destinati a offrire al pubblico una larghissima varietà di prodotti. Forme di origine relativamente recente sono pure i negozi a catena (specializzati in determinati tipi di merce, in generedi prima necessità, e ubicati in luoghi diversi ...
Leggi Tutto
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] algebricamente chiuso. Esempi elementari sono: una curva algebrica piana, unasuperficie algebrica nello spazio a 3 dimensioni, un’ipersuperficie algebrica di un iperspazio; esse sono tutte rappresentate da una sola equazione nel rispettivo spazio e ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] non presentano una struttura perfettamente uniforme in tutti i punti per varie cause. Specie per manufatti usati in elettrotecnica e in elettronica, che hanno in genere volume piccolo rispetto alla superficie, si ricorre a sistemi di compressione ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] propulsori fotonici ci si basa sulla possibilità di scambio di quantità di moto tra fotoni e unasuperficie materiale che li emetta, li assorba o li rifletta: per es., un semplice propulsore del genere potrebbe essere costituito (vela solare) da un ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] in genere i t. di media e di grande qualità sono assoggettati a una taratura individuale per il tracciamento diuna scala a quella ascellare di circa 0,5 °C. I t. a lettura termica rilevano le emissioni infrarosse emesse dalla superficie del corpo, in ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] fatto che taluni diritti reali, come la superficie, l’enfiteusi o le servitù prediali, genere (per es., il vino da tavola), dai b. specifici, dotati diuna specifica identità (per es., una bottiglia di vino pregiato).
B. immateriali
Si tratta di ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] di elaborazione e una periferica.
C. a costanti concentrate C. i cui parametri (resistenza, induttanza, capacità, forza elettromotrice agente) sono attribuibili a elementi finiti del c. stesso; è di tal genere c. con unasuperficie ortogonale alle ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...