Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] indotta negli avvolgimenti, e costituito da un sistema di lamelle di rame a isolate tra loro, delimitanti unasuperficie cilindrica coassiale con l’indotto sulla quale poggia una coppia di spazzole b per il collegamento con il circuito esterno ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] a un sistema trirettangolo di assi cartesiani OXYZ, con l’origine O in un punto interno al c. e gli assi Z e X orientati, il primo secondo la verticale ascendente, il secondo verso l’osservatore. Unasuperficie piana resta allora perfettamente ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] con m la m. inerziale di un corpo posto sulla superficie terrestre all’equatore (ma il di idrogeno, ai sistemi idrogenoidi. In genere, per trovare l’orbita del corpo di m. minore, m1, si suppone che l’altro corpo abbia una m. m2 molto maggiore di ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, diuna purina con un’altra purina o diuna pirimidina con un’altra pirimidina; [...] di un sistema da uno stato a un altro, di norma con scambio di energia con altri sistemi.
Radiazione di transizione
Quando una particella carica attraversa la superficiedi in genere si riporta in ascissa la temperatura e in ordinata un parametro di ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] i cui valori distano da esso diuna quantità prefissata; il filtro a di i. per cm2 disuperficie determina quantitativamente il grado didi grigio di ciascun pixel è rappresentato da un certo numero di bit, richiede un numero totale di bit in genere ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] I solidi invece presentano in genere accanto a un’e. di volume un’e. di forma; talvolta, come in una sbarra cilindrica omogenea a superficie che limita il corpo. Si ottengono imponendo le condizioni di equilibrio a una porzione di solido a forma di ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] per la popolazione.
Il riso occupa il 60% della superficie agricola e riveste un ruolo primario, ancorché non misurato, di cappelle, precedute da vestiboli.
L’architettura birmana è una mescolanza di stili e tradizioni varie: le pagode sono in genere ...
Leggi Tutto
Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip.
Abstract di approfondimento da Microarray [...] ottenuto da un microarray può essere considerato la fotografia della risposta trascrizionale diuna cellula a una situazione fisiologica o patologica. Questa risposta è in genere regolata in modo rigoroso e riproducibile in funzione dello stimolo che ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] per tutta la vita della lampada.
Il circuito di alimentazione diuna l. fluorescente comprende (fig. 7) un reattore a che funziona da limitatore della corrente, e un interruttore termico, in genere a lamina bimetallica (starter) b, per l’innesco ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] al l. materno nel periodo dell’allattamento, l’uomo usa come alimento di grande pregio, anche nel resto della vita, il l. di animali, che è anche oggetto diuna grande industria. A norma di legge per l. alimentare deve intendersi (art. 15 r.d. 994/9 ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...