Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] romanzo come genere. La Rivoluzione francese rinnova profondamente la cultura del l.; le nuove idee sono espresse nelle edizioni di P. su una qualsiasi superficie e quindi anche sulla carta. Un opportuno dispositivo permette poi di controllare ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] è basato su un fenomeno di induzione elettrostatica tra l’elettrodo metallico di gate e la sottostante superficiedi semiconduttore, separati da un sottile strato isolante (fig. 7). Per la presenza diuna struttura metallo-isolante-semiconduttore ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] in generedi ostacolare le relazioni con l'Italia non spagnola. Durante la dominazione catalano-aragonese, C. riuscì a mantenere una certa ha un tessuto viario che sfrutta al massimo la ridotta superficie su cui si estende, e si sviluppa grosso modo ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] agente estraente liquido, detto carrier, costituito in genere da un composto complessante; tale supporto tiene diviene particolarmente semplice nel caso che la m. sia unasuperficiedi rivoluzione e sia soggetta a forze esterne simmetriche rispetto ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] dà così una gerarchia di idee che da quella più universale discende via via verso quelle dotate di sempre minore universalità e, perciò, di sempre maggiori determinazioni. Si trova qui la radice di quella che sarà la definizione per genere prossimo e ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...]
Il genere Nicotiana ha una sensibile contrazione. Dal 1998 al 2008 la produzione mondiale di t. (6,8 milioni di t nel 2008) si è mantenuta costante, attestandosi intorno ai 7 milioni di t annue; la superficie coltivata è invece diminuita di ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati diuna forma specifica, diuna costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] sintesi diuna sufficiente quantità e varietà di molecole biologicamente importanti partendo da composti inorganici. Appena la Terra si raffreddò formando una crosta solida, i gas, formatisi al di sotto di essa, uscendo dalle fessure della superficie ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] del metodo galvanoplastico, che consiste nel far depositare sulla superficie interna diuna forma un m. per via elettrolitica; tale procedimento teoria delle dislocazioni: cioè in un generedi difetti del reticolo cristallino, preesistenti anche in ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] su unasuperficie e l’area della superficie stessa.
Definizione
Se dF è la forza che agisce su un elemento disuperficiedi area dσ strutturali la sollecitazione di p. semplice è prevalente nei piedritti in genere e in particolare nei ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] entro qualche mese dall’esplosione e che interessa una fascia disuperficie terrestre situata a cavallo della latitudine del punto di scoppio; stratosferico, quello che raggiunge la superficie entro alcuni anni e interessa prevalentemente l’emisfero ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...