fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] di altri campi. Le proprietà magnetiche diuna sostanza sono pertanto completamente determinate da χ oppure da μr, che in genere con l’equatore magnetico. La distribuzione di I sulla superficie terrestre può essere rappresentata con delle carte ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi diuna modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] del loro tempo di accesso. La capacità diuna m. è data dalla quantità di informazione che è possibile memorizzare, misurata in bit. Tipicamente le celle di m. sono costituite da insiemi di 8 bit, corrispondenti a 1 byte, e in genere l’intero organo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] superficie territoriale e poco più del 45% della popolazione.
La grande maggioranza della popolazione è didiuna flotta di 8,3 milioni di t di stazza cominciò a essere studiato nel 20° sec.: il genere più indagato è la ballata, la cui origine risale ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] Francis sia nella forma sia nelle prestazioni ed è in genere del tutto radiale centripeto, talvolta conico, sicché la rotazione del sistema palare rotante con unasuperficie cilindrica coassiale genera un insieme di profili palari assai sottili e ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] quali modi si attua il processo di socializzazione dell’individuo; come si configura il genere e lo sviluppo socio-culturale nell idea della cultura come fatto mentale: la cultura diuna società consiste di tutto ciò che un individuo deve sapere o ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] in media 1350 ml ma è soprattutto la superficie del cervello (neopallio) che si è straordinariamente genere Paranthropus in cui l’apparato masticatorio, e più in generale il cranio, è molto più robusto, tanto che questo presenta lo sviluppo diuna ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] le variazioni del bilancio interno al settore agroforestale. In particolare si è registrata una forte riduzione della superficie agraria utilizzabile (SAU; ca. 3,8 milioni di ha, pari al 18%), mentre è sensibilmente cresciuto l’uso forestale (+20%) e ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] da una zona della superficie solare (polarità positiva) e vi rientrano in una zona adiacente (polarità negativa).
Sul disco solare ogni giorno appaiono centinaia di piccole regioni magnetiche bipolari (regioni attive effimere), che, in genere, si ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] e di Tasman. È qui che si incontrano le maggiori elevazioni di tutta l’Australia. Ovunque, poi, e in genere a meno di loro insieme, e ammesso che ciascuna di esse sia dotata diuna rete proporzionale alla superficie nonché alla quantità e al regime ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] un quarto della sua superficie, e bassa e pianeggiante gen. G. Rojas Pinilla (salito al potere con un colpo di Stato nel 1953) alimentavano con il loro carattere dispotico il malcontento popolare. Dopo l’estromissione di Rojas Pinilla da parte diuna ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...