Affossamento terrestre diuna certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] , Bracciano, Vico, Albano e Nemi nel Lazio, di Monticchio nel Vulture). L. di falda acquifera Situato in una conca che taglia una falda acquifera; in generedi modeste dimensioni, frequente soprattutto nelle formazioni fluvioglaciali della Germania ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] 1150 era attiva una cartiera nella città spagnola di Xàtiva. In Italia si ha notizia diuna cartiera che funzionava alla resistenza alla trazione e allo strappo, alla massa per unità disuperficie (grammatura: fino a 30 g/m2 si hanno le veline, da ...
Leggi Tutto
fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, [...] a uno o più tipi di recettori, esposti sulla superficie cellulare, con un’affinità che può variare anche di tre ordini di grandezza (in genere recettori a bassa affinità legano i fattori di crescita con una costante di legame nanomolare, e quelli ad ...
Leggi Tutto
Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste [...] e d. ad arco.
Elementi caratteristici diuna d. sono: l’altezza dello sbarramento, dislivello tra la quota del piano di coronamento e quella del punto più basso della superficiedi fondazione; il livello di massimo invaso, quota massima cui può ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] Repubblica Democratica del Congo. Si distinguono in genere 3 tipi fondamentali di deformazioni del c., e cioè tabulare verticale dovute a traumi, per azione di un agente vulnerante o per l’urto del c. contro unasuperficie resistente. Le parti molli ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia [...] con centri tendinei, rinforzate sulla superficie interna da una membrana di rivestimento e da ispessimenti e da degli alimenti nello s. si prolunga per un periodo variabile (in genere 3-5 ore), durante il quale essi subiscono l’azione del succo ...
Leggi Tutto
Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] del manto, di lastre di ardesia o di metallo, in genere piombo, più facilmente applicabili alle armature di sostegno. mentre la presenza di elementi ornamentali (pinnacoli, balaustre, comignoli, abbaini) arricchisce la superficie dei ripidi spioventi ...
Leggi Tutto
Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La c., sviluppata per la prima volta [...] di modificarne la superficiedi contatto. Tale pretrattamento e l’impiego di granuli molto più fini (1-10 μm) di quelli adottati in c. liquida tradizionale consentono digenere acqua, supportato dall’intreccio di l’azione diuna coppia di solventi che ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, processo di formazione di un cemento o legante, attraverso il quale sia minerali sia frammenti di roccia separati si legano tra loro, costituendo una roccia sedimentaria. Il [...] lo strato cementato o da una tempra complessa (per es., di rigenerazione e di durezza) se si deve rigenerare il cuore surriscaldato, seguita in genere da un rinvenimento a bassa temperatura. In tal modo la superficie del pezzo diviene durissima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] di sinistra del fiume, benché ne comprenda parzialmente anche la sponda destra nel breve tratto della Dobrugia. In genere i laghi, seppure di dimensione modesta (1% della superficie totale): tra a seguito del rischio diuna mozione di revoca per il ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...