Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] superficie cittadina, dopo essersi triplicata nel 1874, con l'assorbimento di dieci municipi, era cresciuta ancora di centro diuna delle più influenti 'scuole' di cantautori scendono al Mar Ligure sono in genere brevi torrenti: oltre alla Polcevera ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] vari secondi tra due punti diuna grande città e di vari minuti tra due diuna stessa nazione. Per evitare l’inconveniente, si è divisa la superficie terrestre in 24 fusi orari, delimitati da meridiani spaziati tra loro di 15°, cioè di un’ora, e si è ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] 23 °C e piovosità oltre i 1500 mm.
Le acque di circa 3/4 della superficie del P. raggiungono l’Oceano Atlantico tramite il Rio delle Amazzoni la creazione diuna nuova Giunta nazionale di giustizia e l'adozione di rigide misure di controllo del ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] di telecomandi, in genere per mezzo di onde radio (v. radiocomandato).
Volo a vista
V. condotto, in condizioni di buona visibilità, in base a riferimenti a terra visibili.
In fisica nucleare, il tempo di v. diuna un’ampia superficie d’inserzione ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] , è in genere molto ripido, quello settentrionale ha forme più dolci.
Nel complesso, la varietà di forme e paesaggi è il più vasto ghiacciaio alpino, è lungo 23,3 km e occupa unasuperficiedi 96,1 km2), nel gruppo del Monte Rosa (il Görner, 59,7 km2 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] non più di 1/10 della superficie totale, una discreta rete urbana (le città arabe erano assai meno numerose e importanti che in Marocco e Tunisia), sovradimensionata rispetto alle possibilità economiche e alle esigenze del paese. Il generedi ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] esterno, munendo, di solito, l’inizio del condotto di aspirazione diuna valvola di non ritorno che dei lobi e della superficie della cassa; di fatto giochi troppo esigui rotori trilobati sono in genere più precisi, ma di manifattura più costosa e ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] s. stesso ha finito per assumere una dimensione socialmente ragguardevole.
Nello studio e è un mondo traboccante di istituzioni di ogni genere (federazioni, unioni, pochi centimetri da terra o dalla superficie dell’acqua; canyoning o torrentismo, ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] costante e a volume costante, M il numero di Mach (➔ Mach, Ernst) della corrente a monte.
Se un filetto diuna corrente gassosa lambisce unasuperficie solida (ala, fusoliera ecc.), la velocità di esso si riduce per effetto dell’adesione e della ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] in superficie e B all’interno. I materiali devono avere buona adesione e ritiri simili. Nell’iniezione assistita da gas, che fornisce manufatti cavi, B è un gas, come l’azoto.
Nel metodo dello stampaggio sequenziale (o bi-multicolore), invece diuna ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...