Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] ambientali. In genere, l’organismo reagisce modificando fisiologia e comportamento, o migrando in un altro ambiente, in via definitiva o con migrazione stagionale, pendolare.
La capacità di un organismo di adattarsi a una gamma ampia ( euriecia ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] interdigitali sono costituiti (fig. 1) da una piastra di materiale piezoelettrico a sulla cui superficie sono depositati due elettrodi b e c interallacciati a forma di pettine. L’applicazione di un campo elettrico alternato sugli elettrodi produce ...
Leggi Tutto
Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su unasuperficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] lo sviluppo della figurazione su unasuperficie, hanno invece una fisionomia propria per le particolarità della di arrivo diuna lunga evoluzione; tecnicamente raffinata, quindi, e padrona dei più svariati processi: affresco e p. murale in genere, ...
Leggi Tutto
(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] tronco-conica, del diametro alla base di 8-15 mm e alta fino a 1 cm, a superficie rugosa e sul cui apice si variazioni sono possibili anche tra le due m. diuna stessa donna. Nel maschio la m. è ) ed è in genere completata da radioterapia e ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi [...] una massa morbida, viscida ed elastica, con spessore variabile secondo la specie animale, l’età e le condizioni di allevamento; la superficie , schiena) in genere è la più spessa ed è ritenuta la più pregiata, essendo di spessore uniforme, mentre ...
Leggi Tutto
Ramo dell’astronomia che indaga l’Universo e i corpi in esso presenti con le metodologie e le tecniche sperimentali proprie della fisica. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, per la peculiarità dei [...] dimensioni 10 volte maggiori vi sono notevoli effetti di questo genere. In queste condizioni gli effetti previsti dalla il buco nero ruotante, locuzione con cui si indica unasuperficie, l’‘orizzonte’, attraverso cui tutte le particelle, compresi ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] tra Canada orientale e Stati Uniti nord-orientali, coprono da soli unasuperficie quasi doppia di quella del Mare Adriatico (245.240 km2). Più a occidente , agli inizi del 20° sec. nacque un nuovo genere come il blues e, intorno agli anni 1920, un ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] della popolazione europea. Le città crebbero per superficie e popolazione, si moltiplicarono, spesso si saldarono bilanciamento dei valori di concentrazione urbana tra i vari paesi e una diffusione geografica del generedi vita urbano.
Distribuzione ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, diuna ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] una norma di importanza fondamentale nella disciplina lavoristica in genere, fissando i principi di forza agente sulla superficie S del sistema che subisce uno spostamento dl; passando da una trasformazione elementare a una trasformazione finita fra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] («C’era una volta») di Giamālzāde, una raccolta di satire che segnò il primo vero successo diuna nuova tecnica narrativa. Dello stesso anno è il poemetto Afsāne («La favola») di Nīmā Yūshīǵ, tra i primi tentativi di creare un generedi versi liberi ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...