Pseudonimo dello scrittore neozelandese Norris Frank Davey (Hamilton, Nuova Zelanda, 1903 - Takapuna, Auckland, 1982). Figura di spicco nel panorama letterario del suo paese, è considerato un maestro soprattutto [...] combinando con straordinaria abilità linguistica comicità e pathos, evocazione e fantasia disinibita. Con l'autobiografico I saw my dream (1949), esordì nel romanzo, genere in cui sperimentò gli stili più varî: dalla forma epistolare (I for one, 1954 ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1919 - ivi 2000). Personalità multiforme, si cimentò nel romanzo popolare con il fortunato Caroline Chérie (1947), pubblicato sotto lo pseudonimo di Cécil Saint-Laurent, e nel [...] espresse la propria concezione del romanzo, genere proteiforme per eccellenza, in Roman du roman (1972). Fondatore della Revue parisienne (1953), riprese e diresse Arts (1954-58). È stato autore di un'autobiografia (Histoire égoiste, 1976) e di saggi ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Magome, Nagano, 1872 - Ōiso, Kanagawa, 1943). Amico di Kitamura Tokoku, fu con lui tra i fondatori della rivista Bungakukai ("Mondo letterario", 1893-98), espressione della corrente [...] europeo, si dedicò poi al romanzo, passando dalla denuncia sociale (Hakai "La promessa infranta", 1906) a un genere più strettamente autobiografico (Haru "Primavera", 1908; Ie "La famiglia", 1910; Shinsei "Vita nuova", 1916-19), conforme al carattere ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Michele Colucci
(App. II, II, p. 226)
Slavista italiano, morto a Roma il 16 marzo 1983. Professore di Lingua e letteratura russa dal 1941 all'università di Roma, L.G. è stato membro [...] ad altri aspetti essenziali della civiltà letteraria e, in genere, della cultura russa: Grammatica della lingua russa (1950); leggenda, poesia (1960), Russi in Italia (1971) e l'autobiografico I miei incontri con la Russia (1976). Non meno indefessa ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] che smonta con ironia i clichés dell'identità etnica e di genere (Golden child, 1999).
Canada
La voce più autorevole della a lungo identificata come 'aborigena' (si veda l'autobiografia Snake dreaming, 2001, che raccoglie i tre voll. Snake ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] Étoile (1968) a Un pedigree (2005). Spicca nella tendenza autobiografica la scrittura femminile, in particolare quella di A. Ernaux ( . Debluë (n. 1950), P.-A. Tâche (n. 1940). Nel genere del romanzo, l'autore più importante rimane J. Chessex (n. 1934 ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] ), che è stato riproposto nel 2002, accompagnato da un racconto autobiografico (La mia vita per gli amici. Vocazione e resistenza, a ha certamente sterilizzato l'espressione poetica. Qualcosa del genere deve formularsi per le ultime due raccolte di C ...
Leggi Tutto
Turca, letteratura
Rosita D'Amora
La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] una nuova generazione di scrittrici concordi nel rifiutare etichette di genere e tese a rimarcare la loro identità di autrici. (1986, Lezioni notturne) ha riaperto il discorso autobiografico ripercorrendo la sua controversa militanza in un movimento ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] libro (in Lessico famigliare, 1963, il romanzo autobiografico scritto dalla figlia N. Ginzburg, l'istologo M. Crichton, particolarmente capaci di coniugare le leggi deduttive del genere ai nuovi strumenti di ricerca, conoscono una nuova e dilagante ...
Leggi Tutto
Ugrofinniche, letterature
Pirjo Nummenaho
Armando Nuzzo
Finlandia
di Pirjo Nummenaho
Nell'ambito della letteratura di massa il genere giallo è coltivato, tra gli altri, da I. Remes (n. 1962), autore [...] , 1999, La storia della mia famiglia). Al genere comico si dedica ancora K. Hotakainen (n. 1957 finlandese in una trilogia romanzata che ha una terza parte a sfondo autobiografico Punainen erokirja (2003, Lettera rossa di dimissione). Per la poesia ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
biofiction s. f. La pratica narrativa che ibrida il genere della biografia e il racconto di finzione. ◆ Caratteristico degli scrittori arrivati al successo nel corso degli anni Novanta è l'esplicito ricorso all'autobiografia, o meglio al gioco...