FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] . Gli ortaggi, in fase di aumento, provengono in genere da aziende agricole di media grandezza, da coltivazioni a delle sue "memorie interiori" (1959-65). E fra romanzo e autobiografia si sono mossi molti scrittori nati alla fine del secolo scorso, ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] totale e, come M. Leiris, di una letteratura autobiografica di rischio: i suoi racconti, assai ben strutturati, , il più proteiforme degli scrittori fiamminghi, si è accostato a questo genere con Het verdriet van België (1983, "Il dolore dei Belgi"), ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] vena d'intimismo, presente anche nel suo romanzo autobiografico También los hombres son ciudades (1962), pervaso da un senso d'inquietudine perenne. Per il romanzo storico, genere di consolidata tradizione in V., sono significativi En la casa ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] vita"), pubblicata postuma al Cairo nel 1954, e un'opera autobiografica, Muḏakkirāt al-Šābī ("Memorie di al-Šābī"), pubblicata a tipici, rabbini, interni di sinagoga. La miniatura, genere privilegiato delle arti arabo-musulmane, è praticata da Jelal ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756)
Angelo Maria RIPELLINO
Manfredo Vanni
La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] sono centri di segherie, di industrie del legno in genere (mobili, cellulosa, carta, fiammiferi, ecc.) di recente La cattiva annata", 1954) di Fëdor Gladkov, affresco epico-autobiografico della classe contadina russa, inaridito però dai dettami del ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] L. Viita (1916-1965), autore del solido romanzo autobiografico Moreeni ("La morena", 1950). Il duro lavoro nelle identificazione nazionale del paese.
È sullo sfondo di un panorama del genere che s'iscrive la prepotente personalità di A. Aalto (nato ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] di Soullam ila Dimashk è descritta nel documentario autobiografico antimilitarista Al-Rakib al-Khaled (2014, noto con a Ṭeherān.
Nel documentario diversi registi hanno trovato il genere per indagare la realtà politica, sociale, religiosa del ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] va dimenticata la produzione di alcuni autori che, oscillando tra il saggio politico e il racconto autobiografico, hanno contribuito a rafforzare un genere che ha profonde radici in America latina: la letteratura testimoniale. Fra le opere di maggior ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] testimoni (Touwaide, p. 36). Lo stesso G., in una lettera del 12 gen. 1555 (m.f. 1554) ai familiari, non escludeva l'ipotesi che dei fatti può giovare forse un particolare autobiografico rinvenibile nell'edizione 1588 della Descrittione. Narrando ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...