TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] per tutti».
Il richiamo alla protesta aveva un significato autobiografico. Ancora prima che giungesse in Italia l’eco di ; A. Fegatelli Colonna, L. T. Vita breve e morte di un genio musicale, Milano 2002; R. Parodi, L. T. Canterò finché avrò qualcosa ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] quello intitolato Del romanzo storico (settembre 1830), genere che vedeva ancora imperfetto ma di potenziale utilità edizioni di Fede e bellezza.
Romanzo d’introspezione in parte autobiografico (dietro il personaggio di Giovanni l’autore celava sé ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] le tendenze più aggressive e trasgressive del genere brillante – , Risi alternò successivamente Paolo D’Agostini, Milano 1995, e al divagante e semiserio montaggio autobiografico I miei mostri, Milano 2004, anche due documentari: Incontro con D ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] è segnalato quasi sottotraccia dallo stesso Toma nella propria autobiografia.
Negli stessi anni ritrasse, in dipinti dalla forte di rivitalizzare la propria produzione di soggetti di genere, associando a inconsuete descrizioni d’ambiente (Il ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] di tono giocoso e nella letteraria di genere goliardico, e se contrapposta ai "poetae novi" del dolce stile. Rivive nella cultura e nella tradizione. Per lungo tempo s'è creduto veramente autobiografico tutto ciò che al poeta piacque narrare ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] per gli studi, e per il lavoro intellettuale in genere, ebbero altre tappe importanti nell’ottenimento della laurea in teologia da ictus cerebrale nel 1982, lasciò un ultimo scritto autobiografico intitolato Capitolo delle colpe, in cui, insieme a ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] lo stesso C.: "la mia poesia è tutta autobiografica; isbirata a fatti realmente accaduti, a viaggi, a interventi di C. Zavattini, D. Purificato, M. Milani, D. Cantatore ecc.); Dizionario gen. degli autori ital. cont., I, Firenze 1974, pp. 271-272; L. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] cronachistici, illustrano occasioni di carattere autobiografico, delineando spesso gli ambienti nella Biblioteca Nazionale di Napoli, Napoli 1996, ad ind.; F. Sberlati, Il genere e la disputa. La poetica tra Ariosto e Tasso, Roma 2001, pp. 237 ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] attraverso un'antologia sistematica che è un modello nel suo genere, e che dimostra una familiarità eccezionale con le opere scienza, e i rapporti fra scienza e filosofia.
Nel testo autobiografico già citato, il C. racconta come a Trieste, in seguito ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] f. 1; faldone VI, f. 5).
Nel capitolo autobiografico aggiunto alla Storia di Crema (Crema 1816) da lui di Verona e di campagna, ma, per far molti acquisti in questo genere, fu la soppressione di tanti monasteri e chiese, ed i bisogni di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...