CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] di Chiari al tramonto della rivista. Eppure la conversione al nuovo genere di spettacolo all'americana non fu facile: tra i due mai del tutto e che narrò nel romanzo autobiografico Operazione Montecristo (Milano 1970).
Questo infortunio compromise ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] quanto la ritenne imitazione di modelli stranieri, contraria al "genio nazionale", o ancora quando, in concomitanza con l'intensificarsi degli quattro scritti del 1920-22, a carattere prevalentemente autobiografico e allegorico (ibid., V, 18, 19, 20 ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] condizioni della plebe romana e italiana in genere, pur serbandosi riservato circa la possibilità epistolario inedito di Luigi Torelli, Milano 1934, ad Indicem; G.Mazzini, Note autobiografiche, a cura di M. Meneghini, Firenze 1943, ad Ind.; Domanda di ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] e il '15.
È un romanzo anche questo di impianto autobiografico che ritorna su alcune vicende già raccontate in Una donna alla terra. Nuove poesie 1928-34 (Milano 1935), ritenuto in genere dalla critica la sua prova più matura sul terreno poetico, in ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] letterario Bompiani, un intervento indicativo della sua volontà di smarcarsi dalla narrativa italiana ‘di genere’, in cui denunciava l’«ossessione autobiografica» della letteratura femminile in voga nell’Italia fascista e la «mancanza di audacia ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] manageriali, non sembrò creare all'impresa vincoli di alcun genere; Beneduce faceva parte del comitato esecutivo dal 1932, azionisti della Montecatini, Milano 1946, un documento autobiografico che ricostruisce sinteticamente ma con una certa efficacia ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] , epistolari, pubblicati per iniziativa di altri e in genere non rivisti da Dossetti – sono circa un centinaio, e generalmente edite in diverse versioni. Le più significative sono: fra i discorsi autobiografici, Con Dio e con la Storia. Una vicenda ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] schierata a favore di una concezione laica dello Stato e, in genere, della vita, contro il riaffiorare e l'imporsi di una quanto fosse profondo nella sua ricerca l'intreccio tra autobiografia e storiografia, a loro volta sostenute da una posizione ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] stesse opere, e soprattutto nel già citato proemio autobiografico della Rota nova, che fornisce numerose informazioni sui la Quaresima e il Carnevale, che rientra in un fortunato genere medioevale e costituisce una delle poche concessioni del F. al ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] di Togliatti restassero, fino al luglio 1919, confinati al genere delle recensioni, fu allora che maturò in lui una Fiocco - M.L. Righi, Torino 2015. Un testo fra autobiografia e biografia è Conversando con Togliatti: note biografiche a cura di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...