CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] armi spirituali. La composizione di questo trattatello, largamente autobiografico, risale - lo si deduce da elementi interni - francese, portoghese, inglese e tedesco - che videro in genere la luce nel Cinque-Seicento. L'interpretazione di fondo dell ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Ceccarella
Ilaria Bigelli
– Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XV secolo da Francesco, soprannominato il Monaco, signore d’Issico, presso Otranto, e dalla sua seconda moglie, [...] argomento amoroso – che solo in minima parte può essere ritenuto autobiografico – da B. Croce, che si basò sulle notizie fornite faceva parte. Inoltre la convenzionalità e la riconoscibilità del genere (quello epistolare) e del tema scelto (l’amore ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Anacleto
Francesca Lombardi
– Nacque a San Potito di Lugo di Romagna il 2 ag. 1895, ultimogenito di Francesco, operaio, e di Filomena Bertuzzi.
A causa delle modeste condizioni economiche [...] ormai pluridecennale attività – rievocata dallo stesso M. nell’autobiografico Vita d’arte (Bologna 1967) – si ricorda ; mentre nel 1981 una serie di opere a soggetto sacro, genere che il pittore non aveva mai abbandonato del tutto, furono donate ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] 1846-49 (Imola 1871), ripeteva tardivamente i moduli del genere storico-risorgimentale ambientato com'era tra la morte di 1874; Sorella di latte, del 1875) e il racconto autobiografico inedito (poi rifuso in Reminiscenze)dal titolo Reminiscenze d'uno ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Bernardo.
Davide Dainese
– Nacque presumibilmente a Padova nel 1406 da padre medico, di nome Marco, e sarebbe morto nel 1490 (Lenglet Du Fresnoy, 1742, pp. 234-246).
A lui è ascritto un trattato [...] ha dilapidato nella ricerca della pietra filosofale. Non è possibile scindervi la componente autobiografica e quella caratteristica di un vero e proprio genere letterario che, nella grande e ad ampi tratti ancora inesplorata diffusione dell’alchimia ...
Leggi Tutto
MONDINI, Tommaso
Paola Lasagna
– Nacque a Venezia da Raimondo nella seconda metà del XVII secolo; non è noto il nome della madre.
Nulla si sa della formazione del M. fino al 1683, anno in cui intraprese [...] sono scarse e connesse alla sua produzione letteraria. Nel sonetto autobiografico Sora l’autor, nella tarda raccolta di versi intitolata La faticosa e curiosissima», entrambe sono ascrivibili al genere della «ridicolosa», affine per contenuto e ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] della Gerusalemme liberata.
Fortemente attratto tanto dal genere della biografia (che gli consentiva di unire musica e il teatro veneti), nel 1960 si dedicò all’autobiografia, facendo uscire un proprio breve profilo nella raccolta Ritratti su ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] nel 1702 (Romae 1704), non tanto per il contenuto autobiografico quanto per l'interesse storico della prima parte (pp. 5 della produzione storiografica successiva, l'opera è nel suo genere ancora oggi la più utile trattazione generale di tipo erudito ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] Candia; Agrippina (composto tra 1785 e 1789); l’autobiografico Il salto di Leucade, scritto nel 1792 e dato B. Capaci, Il giudice e l’oratore. Trasformazione e fortuna del genere epidittico in Italia, Bologna 2000, pp. 285-289 (sulle Ombre napoletane ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] G. fece un amaro resoconto nel racconto solo parzialmente autobiografico Alfredo Caldora o Napoli al 1828, pubblicato a Firenze dominio genovese, il G. volle cimentarsi nel genere letterario prediletto. Influenzato dalla poetica romantica, dal ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...