MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] in pubblicazioni d’occasione o in fogli volanti; mostrò una speciale predilezione per il genere bernesco, affiancando a esso liriche di carattere sacro, profano, autobiografico e di attualità. Una raccolta delle opere apparve postuma, in tre volumi ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] statua che lo celebra.
Fin dalle Sintesi, oscillanti tra genere narrativo e drammaturgico, sorta di ibridazione tipica di tutta la uscito per i tipi di Treves e dal sottotitolo «autobiografico lungo», metteva in luce esperienze personali di un Rosso ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] famiglia Verri, in Id., Scritti di argomento familiare e autobiografico, a cura di G. Barbarisi, 2003, p. 510 663, 672 s.; G. di Renzo Villata, Sembra che ... in genere ... il mondo vada migliorando. Pietro Verri e la famiglia tra tradizione giuridica ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] lesinando certo gli sforzi personali (nel 1972 in un volume autobiografico ricorderà che all'epoca lavorava circa sedici ore al giorno erano di continuo rivalutati. Scelte del genere potevano alla lunga rivelarsi pericolose, specie considerando ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] nel chiostro vi erano ancora pochi monaci, si ritiene in genere che egli sia stato subito nominato abate, primo di quella elaborazioni di età carolingia. Dopo l'ampio prologo a sfondo autobiografico e il sommario, l'opera si apre con una doppia ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] ferito a una gamba - poi a Venezia, tenente del genio responsabile delle fortificazioni di Chioggia e della foce del Brenta. per la conoscenza del C. rimane, con l'ined. Cenno autobiografico presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza (Gonzati 26.4.7), e ...
Leggi Tutto
AUSILIO
Ovidio Capitani
Franco, probabilmente, o germanico, comunque non italico e tanto meno romano, come si ricava da notizie di carattere autobiografico del dialogo Infensor et Defensor ("Mihi autem [...] ordinazioni fatte da papa Formoso fu estesa a tutta l'Italia, ponendo a molti vescovi, preti ed ecclesiastici, in genere, il dilemma della riduzione allo stato laicale o dell'accettazione di una riordinazione: "Quosdam autem ex illis, tamquam si ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] e ricordi Voci dal mio passato (Milano 1949), nel romanzo autobiografico Ombre di fiori sul mio cammino (ibid. 1950, ma forse a un aumento d’interesse di natura sociologica per il genere rosa e quindi anche per lei. Sebbene la critica femminista ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] in Racconto grosso e altri, in cui rinnova il genere della favola allegorica, con esiti a tratti kafkiani, progettò e avviò l’Album di vestiti.
Si tratta di un libro autobiografico cui si dedicò fino al 1963 senza riuscire a dargli una forma ...
Leggi Tutto
CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] di cui uno contiene la spiegazione dei precedenti e un altro è autobiografico) e di Siena 1547(che ha, in più, venti sonetti Rozzi).
Si tratta di componimenti allegorici in chiave di enigmi, genere in cui il C. eccelle ed è meritamente famoso fin dal ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...