Hawks, Howard (propr. Howard Winchester)
Mario Sesti
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Goshen (Indiana) il 30 maggio 1896 e morto a Palm Springs (California) il [...] 1941, Il sergente York) di enorme successo. Forse le sue incursioni nel genere bellico (come Today we live, 1933, Rivalità eroica; The road to una gigantesca costruzione, sia anche il suo più autobiografico), al punto da essere celebrato come il più ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] entrambi a Roma nel 1999).
Nel volume parzialmente autobiografico L’ultima bandiera. Storia del reggimento “Istria” attivi in Istria tra 1943 e 1945, rispetto a civili e istriani in genere.
Morì a Roma il 10 maggio 2010.
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
MAZZA, Salvatore
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 19 apr. 1819, secondogenito di Carlo, ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti, e fratello di Giuseppe. Il padre, già [...] di Brera. In quell’anno egli presentò cinque dipinti di genere che il critico G. Elena apprezzò per lo studio dal partecipazione appassionata, della quale diede conto il lungo racconto autobiografico Le Cinque giornate di Milano (Milano, 1885).
Nelle ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] detection novel, la fascinazione per gli schemi di genere e lo scardinamento delle regole classiche del racconto di ), sceneggiatore cinematografico e prolifico autore di testi autobiografici (produzione, questa, che nel suo complesso ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] ’antropologia urbana, economica, della famiglia, di genere, della letteratura, della religione, della condizione sintesi del suo percorso umano e di studio, apparve il volume autobiografico Il pensiero è come il vento. Storia di un antropologo, con ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] e il fantascientifico che dimostravano nuove aperture nel genere fantastico e proponevano al pubblico nuovi autori. Nel in uno scritto autobiografico del 1951, rimasto inedito per lungo tempo (La grande tormenta. Romanzo autobiografico di un’epoca ...
Leggi Tutto
CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] uso gli enciclopedisti del Medioevo iscrivendosi altresì nel genere delle "ricollette", minute di appunti, note, rima, ove lo scrittore comunica un contenuto sicuramente autobiografico a un ristretto pubblico cittadino interessato alle vicende della ...
Leggi Tutto
DELLA SALA SPADA, Agostino
Maria Baiocchi
Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi.
La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] acquisito una certa notorietà regionale grazie al romanzo autobiografico La vita (Moncalvo 1872-73), un affresco primo, Nel 2073!Sogni di uno stravagante (Moncalvo 1873),unico del genere nella produzione del D., è un romanzo singolare, che trova ...
Leggi Tutto
VALENZIANO, Luca
Maria Pia Sacchi
– Nacque a Tortona forse negli anni Settanta-Ottanta del Quattrocento, come si può ipotizzare sulla base della lettera prefatoria all’edizione pavese (1513) delle sue [...] essergli stata trasmessa dal padre, se vale in senso autobiografico l’affermazione che il poeta fa nella sua quinta egloga ...1980, Tortona 1982, pp. 411-417; Ead., Fortuna del genere bucolico nel Cinquecento: una nota su L. V. e Giorgio Beccaria ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] ampliandolo, e riportò i documenti solo in regesto.
In genere, nei suoi scritti, accanto alla preoccupazione erudita, che memorie di un gentiluomo italiano, abbozzo di un romanzo autobiografico che il C. lasciò incompiuto per la morte improvvisa. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...