POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] Sandra Milo.
Realizzò anche foto di set di vario genere (immagini di tournage, scatti che documentano la strumentazione tecnica e Broderick Crawford, e in Roma (1972), racconto autobiografico nel quale appaiono Gore Vidal e Anna Magnani, nella ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] due film, dello stesso genere e dai rilevanti incassi, fu soggettista: Emanuelle nera. Orient reportage (1976) ed Emanuelle in America (1976), entrambi di Joe d’Amato (Aristide Massaccesi). A fine decennio diresse l’autobiografico Nella misura in cui ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] a trentaquattro (solo due sono in volgare), di diverso genere; vi si devono aggiungere quattro lettere, di contenuto felix, postque beatus erit". E non manca il risvolto autobiografico nella elegia premessa al trattato del Nifo sulla libertà, ove ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] (ibid. 1898). Non trascurò neppure il genere drammatico, pubblicando, sotto lo pseudonimo di Vincenzo I. Delanoúe, Cenni del F., Madrid 1868; G. Fantoni, Discorso autobiografico sull'educazione di se stesso, Venezia 1868; G. Berti, Lettera biografica ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] armi spirituali. La composizione di questo trattatello, largamente autobiografico, risale - lo si deduce da elementi interni - francese, portoghese, inglese e tedesco - che videro in genere la luce nel Cinque-Seicento. L'interpretazione di fondo dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prosa latina umanistica recupera i generi letterari antichi e li rilancia nel [...] a queste trattazioni è attribuita la fisionomia di un genere diverso: la Donazione valliana è per esempio proposta in si affida poi anche ad altre forme di scrittura autobiografica come i Commentarii rerum memorabilium, quae temporibus suis ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Ceccarella
Ilaria Bigelli
– Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XV secolo da Francesco, soprannominato il Monaco, signore d’Issico, presso Otranto, e dalla sua seconda moglie, [...] argomento amoroso – che solo in minima parte può essere ritenuto autobiografico – da B. Croce, che si basò sulle notizie fornite faceva parte. Inoltre la convenzionalità e la riconoscibilità del genere (quello epistolare) e del tema scelto (l’amore ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Anacleto
Francesca Lombardi
– Nacque a San Potito di Lugo di Romagna il 2 ag. 1895, ultimogenito di Francesco, operaio, e di Filomena Bertuzzi.
A causa delle modeste condizioni economiche [...] ormai pluridecennale attività – rievocata dallo stesso M. nell’autobiografico Vita d’arte (Bologna 1967) – si ricorda ; mentre nel 1981 una serie di opere a soggetto sacro, genere che il pittore non aveva mai abbandonato del tutto, furono donate ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] 1846-49 (Imola 1871), ripeteva tardivamente i moduli del genere storico-risorgimentale ambientato com'era tra la morte di 1874; Sorella di latte, del 1875) e il racconto autobiografico inedito (poi rifuso in Reminiscenze)dal titolo Reminiscenze d'uno ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Bernardo.
Davide Dainese
– Nacque presumibilmente a Padova nel 1406 da padre medico, di nome Marco, e sarebbe morto nel 1490 (Lenglet Du Fresnoy, 1742, pp. 234-246).
A lui è ascritto un trattato [...] ha dilapidato nella ricerca della pietra filosofale. Non è possibile scindervi la componente autobiografica e quella caratteristica di un vero e proprio genere letterario che, nella grande e ad ampi tratti ancora inesplorata diffusione dell’alchimia ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...