AUSILIO
Ovidio Capitani
Franco, probabilmente, o germanico, comunque non italico e tanto meno romano, come si ricava da notizie di carattere autobiografico del dialogo Infensor et Defensor ("Mihi autem [...] ordinazioni fatte da papa Formoso fu estesa a tutta l'Italia, ponendo a molti vescovi, preti ed ecclesiastici, in genere, il dilemma della riduzione allo stato laicale o dell'accettazione di una riordinazione: "Quosdam autem ex illis, tamquam si ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] e ricordi Voci dal mio passato (Milano 1949), nel romanzo autobiografico Ombre di fiori sul mio cammino (ibid. 1950, ma forse a un aumento d’interesse di natura sociologica per il genere rosa e quindi anche per lei. Sebbene la critica femminista ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] in Racconto grosso e altri, in cui rinnova il genere della favola allegorica, con esiti a tratti kafkiani, progettò e avviò l’Album di vestiti.
Si tratta di un libro autobiografico cui si dedicò fino al 1963 senza riuscire a dargli una forma ...
Leggi Tutto
CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] di cui uno contiene la spiegazione dei precedenti e un altro è autobiografico) e di Siena 1547(che ha, in più, venti sonetti Rozzi).
Si tratta di componimenti allegorici in chiave di enigmi, genere in cui il C. eccelle ed è meritamente famoso fin dal ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] Dino Risi – fu questa la sua migliore prova nel poco battuto genere leggero – e nella Ciociara (1960) di Vittorio De Sica.
professionale e passione civile. Nel 2001 pubblicò il volume autobiografico Alfabeto della memoria.
Morì a Roma il 31 ottobre ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] è in posizione supina o sospeso verticalmente, nelle quali in genere l’arto anteriore dal lato della lesione è più flesso dell e Pietro Pancrazi.
A torto considerato da molti un testo autobiografico, il romanzo descrive in prima persona, con l’uso ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] trilogia, che il C. avrebbe voluto intitolare Autobiografia dell'anonimo, consistono nell'autenticità delle testimonianze, di Bambino (ibid. 1976) il C. creava un nuovo genere di favola, fondendo, in un sorprendente e riuscito avvicendamento narrativo ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] in sette volumi, l'ultimo dei quali contiene una nota autobiografica. Tentò in questi anni di terminare una commedia, La madre cui tornò al dialetto, Serenissima (1891; "… il lavoro è del genere e dell'ambiente del Moroso, c'è la stessa semplicità di ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] Biblioteca martiniana, del suo breve scritto autobiografico Aneddoti musicali - quasi certamente redatto anch Barandoni, F.M. Gherardeschi (1738-1808). Musicista "abile e di genio" nel Granducato di Toscana, Pisa 2001, ad ind.; DieMusik in Geschichte ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] di una precedente sceneggiatura cinematografica, il romanzo è anch'esso di chiara matrice autobiografica e quasi un diario, di fatto il genere letterario che sottende a tutta la produzione del L.; protagonista è un dirigente industriale ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...