TEOTOCHI (Te¿t¿¿¿¿), Elisabetta
Valeria Mogavero
TEOTOCHI (Θεοτόκης), Elisabetta. – Nacque a Corfù il 30 aprile 1760 dal conte Antonio e dalla nobildonna Nicoletta Veja.
Ebbe tre fratelli: Zorzi (1753-1818), [...] di sede, fu la più longeva ‘istituzione’ del suo genere a Venezia fino all’apogeo della Restaurazione. In quattro decenni vero e proprio canone dell’immedesimazione e del rispecchiamento autobiografico. Il successo dei Ritratti fu ampio e costante, ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] servitore del duca. Spiccano una novella a carattere autobiografico (XII), quelle dedicate alle famigerate imprese del Lettere, cui stava lavorando da molti anni.
L’epistolario, genere letterario in gran voga presso letterati e segretari cortigiani, è ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] teatri Capranica e Alibert e in numerosi concerti.
Dal profilo autobiografico che il M. pose nella prefazione al poema La libbertà in un «superbo e disordinato Amor di Libertà». Al genere del poema eroicomico in ottave lo spinsero gli esempi del ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] ad Arezzo. L'autore sostiene anche - e qui può vedersi il riflesso autobiografico - che uno dei protagonisti è vivo e ha circa quarant'anni.
L . Il F. si inserisce, quindi, in un genere letterario di notevole originalità e di primaria importanza nella ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] in pubblicazioni d’occasione o in fogli volanti; mostrò una speciale predilezione per il genere bernesco, affiancando a esso liriche di carattere sacro, profano, autobiografico e di attualità. Una raccolta delle opere apparve postuma, in tre volumi ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] statua che lo celebra.
Fin dalle Sintesi, oscillanti tra genere narrativo e drammaturgico, sorta di ibridazione tipica di tutta la uscito per i tipi di Treves e dal sottotitolo «autobiografico lungo», metteva in luce esperienze personali di un Rosso ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] famiglia Verri, in Id., Scritti di argomento familiare e autobiografico, a cura di G. Barbarisi, 2003, p. 510 663, 672 s.; G. di Renzo Villata, Sembra che ... in genere ... il mondo vada migliorando. Pietro Verri e la famiglia tra tradizione giuridica ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] lesinando certo gli sforzi personali (nel 1972 in un volume autobiografico ricorderà che all'epoca lavorava circa sedici ore al giorno erano di continuo rivalutati. Scelte del genere potevano alla lunga rivelarsi pericolose, specie considerando ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] nel chiostro vi erano ancora pochi monaci, si ritiene in genere che egli sia stato subito nominato abate, primo di quella elaborazioni di età carolingia. Dopo l'ampio prologo a sfondo autobiografico e il sommario, l'opera si apre con una doppia ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] ferito a una gamba - poi a Venezia, tenente del genio responsabile delle fortificazioni di Chioggia e della foce del Brenta. per la conoscenza del C. rimane, con l'ined. Cenno autobiografico presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza (Gonzati 26.4.7), e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...