Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] de bal (1937; Carnet di ballo) di Julien Duvivier, specialista del genere (ne diresse cinque). Quest'ultimo, più che come un f. a e da racconti di T. Guerra); da Nanni Moretti nell'autobiografico Caro diario (1993); da Pappi Corsicato in Libera (1993 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Elias Canetti è considerato una figura sfuggente, difficile da collocare nell’orizzonte [...] agli occhi dei suoi contemporanei egli appare come un genio misterioso e impenetrabile, tanto per quello che scrive quanto patrimonio di inediti.
Una molteplicità di voci
L’impegno autobiografico degli anni maturi, quello che è stato indicato come ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] B. su Zola nel n. 5).
Una riforma di questo genere doveva muovere, secondo il B., non tanto dagli autori, condizionati esemplato in Quidam, Torino-Roma 1904, romanzo a sfondo autobiografico e didascalico, ispirato all'affettuosa amicizia per Tina Di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] delle notizie che lo riguardano direttamente, da un cenno autobiografico presente in una delle sue opere (nella fattispecie, un Kaiserspiegel dedicato a Enrico VI che si inserisce in un genere letterario destinato a lunga fortuna, ma che non va al di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] Ancora dai Colloqui emerge il profilo, neanche troppo celatamente autobiografico, del venticinquenne Totò Merùmeni, disilluso, il quale vive de Style, 1947), una sorta di riscrittura del genere “manuale di stile” compiuta attraverso la declinazione ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] tra le sue più celebri, prova delle notevolissime capacità nel genere. Ciò che infatti contraddistingue tutto l'operato del G. è fonte di informazione sulla sua vita è una sorta di autobiografia scritta nel 1860 e data alle stampe a Bologna nel ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] ’ultimo, non sufficientemente comprovato, pur a fronte di un breve cenno autobiografico: «tuttavia io sono senatore», BUG, ms. B.VIII.26, Collegii Ricordi si tradusse anche nella ferma riprovazione per ogni genere di 'moda' e 'lusso', per quella ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] di volumi, centinaia di articoli, saggi, note, schede di ogni genere e ampiezza, e spazia su di un arco cronologico che va infine è il volume su La Resistenza nel Bellunese, autobiografico nell'ispirazione, ma ricco di apporti informativi e vivificato ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] opere della prima maniera oscillano tra il genere neosettecentesco, coniugato però con le reminiscenze Humus. Conversazioni d’arte (1922); La favola di Sansonetto Santapupa (autobiografia, in forma di romanzo, fino al 1883, uscita a puntate tra ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo II
Carmelo Cappuccio
Nessuno dei secoli precedenti vide così vasta fioritura di « memorie» quanto l'Ottocento. Lo straordinario rilievo assegnato dal romanticismo all'individuo, [...] A volte, invece, il centro dell'interesse è autobiografico, sì che gli avvenimenti storici si ritirano nello sfondo ampio, abbiamo limitato il commento al minimo indispensabile, e in genere abbiamo evitato di ripetere nel corso dell'opera le note già ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...