Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] La peculiarità di questo genere letterario antico, che ne segna la profonda funzione nell’offrire al sapiente una più completa comprensione della in senso lato come qualsiasi superficie che restituisca il riflesso di forme reali, dai fluidi alla ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] privo diuna vera connessione umana e alla ricerca di un significato più profondo nella sua esistenza. Queste contraddizioni si manifestano nelle scene di feste sfrenate e momenti di silenzio e solitudine, evidenziando il contrasto tra la superficie ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?»
Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande, che assillarono [...] che un’immagine del genere potesse sollevare un dibattito di tale portata, ma in questo caso si trattava diuna novità assoluta: era un certo grado di elaborazione delle informazioni provenienti dall’esterno. Sulla superficie interna posteriore dell’ ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?» Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande che assillarono mezzo [...] che un’immagine del genere potesse sollevare un dibattito di tale portata, ma in questo caso si trattava diuna novità assoluta: era un certo grado di elaborazione delle informazioni provenienti dall’esterno. Sulla superficie interna posteriore dell’ ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
genere
gènere [Der. del lat. genus -neris, affine al gr. g✄énos "stirpe"] [LSF] (a) Ogni qualità caratterizzante un ente. (b) Anche, l'insieme degli enti che hanno quella particolare qualità. ◆ [ALG] Per una curva o una superficie, numero...